Libri di Luciano Patetta
La morte del Cellini
Luciano Patetta
Libro: Copertina morbida
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2020
pagine: 78
Con un saggio da "La vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo".
L'architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900
Luciano Patetta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 410
In questo studio per "Architettura dell'Eclettismo" non si intende esclusivamente la produzione polistilistica che caratterizza la seconda metà dell'Ottocento, derivata dalla disponibilità degli architetti ad adottare indifferentemente stili diversi, o addirittura a comporli fra loro in un unico edificio. È considerato invece "Eclettismo" il complesso delle esperienze architettoniche dal 1750 alla fine dell'Ottocento, cioè dalla crisi del Classicismo alle origini del Movimento Moderno. Questo arco di tempo coincide con il consolidamento del potere borghese, con gli sviluppi della civiltà industriale, con l'intrecciarsi nella cultura romantica degli ideali nazionali e risorgimentali, con i problemi di una produzione di massa, e con il definirsi di una nuova figura di architetto: il professionista. Argomenti che sono stati più volte esaminati separatamente, come i revivals (il Neogreco, il Neogotico, il Neorinascimento), come l'esotismo (le Cineserie, il Neomoresco e il Neoindiano) e come i nuovi ideali estetici, vengono affrontati in modo globale secondo un particolare parametro: quello degli strumenti di diffusione. Questo pertanto non è un bilancio della produzione architettonica, delle opere realizzate e dei loro autori, ma una ricerca sulle fonti e sulle teorie della cultura eclettica. Di ciascun revival si è tentato di ricostruire l'insieme di quei contributi teorici (trattati di architettura e manifesti), conoscitivi (le pubblicazioni dei rilievi archeologici) e strumentali ( i manuali e i "libri di modelli") che denotano ancor più delle realizzazioni un nuovo clima culturale: il passaggio da una problematica architettonica d'élite a quella della nuova classe imprenditoriale. Un'attenzione particolare è rivolta a quelle pubblicazioni di "modelli da imitare", di repertori di motivi ornamentali e di insegnamenti pratici, concepite con la finalità di mettere il professionismo borghese in condizione di progettare "in stile". In appendice, una breve Antologia raccoglie differenti definizioni di "Eclettismo", di autori dell'Ottocento e di autori contemporanei.
Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2008
pagine: 88
Storia dell'architettura
Luciano Patetta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 252
Questa antologia va intesa, e utilizzata, come un primo approccio alla storia dell'architettura, alla conoscenza del pensiero critico di autori prestigiosi (come Argan, Burckhardt, Cassirer, Panofsky, Riegl, Wittkower, Wòlfflin ecc.) e delle principali tendenze storiografiche. (...) Un primo capitolo, introduttivo, presenta una selezione di scritti teorici e metodologici, e raccoglie le più significative definizioni di Architettura, di Città e di Stile. (...) I testi presentati non sono mai un capitolo completo di un libro, o un saggio nella sua forma integrale, bensì la sintesi (necessariamente molto concisa) di un pensiero critico, di un'analisi, di un'angolazione interpretativa: sintesi ottenuta attraverso numerosi "tagli", l'eliminazione delle parti puramente descrittive, delle note non indispensabili, dei rimandi bibliografici ecc. (...) A fianco degli scritti di storici e critici contemporanei scorre una selezione di documenti, testi di autori del passato, brevi passi di teorici e trattatisti dell'architettura. (...) L'antologia termina con l'Ottocento: mancano cioè l'Architettura moderna e contemporanea, anche se in tutti gli scritti è facilmente verificabile quanto siano sottesi i temi di fondo del dibattito attuale sull'architettura, le ricerche e le espressioni progettuali di oggi.
Bramante architetto e pittore (1444-1514)
Luciano Patetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2009
Scritti sull'architettura del Rinascimento
Luciano Patetta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il periodo forse più studiato dell'intera storia delParchitettura ha ancora qualcosa da rivelarci. È quanto afferma Luciano Patetta nel saggio introduttivo a questo volume dal titolo provocatorio "Il Rinascimento questo sconosciuto" Dubbi e interrogativi sull'architettura del xv e xvi secolo", che riassume ciò che tuttora non sappiamo su edifici, architetti e disegni del Rinascimento. Tuttavia, all'introduzione e alle importanti questioni in essa proposte, seguono quindici relazioni presentate a Convegni e una serie di saggi pubblicati, in oltre quindici anni di studi e di ricerche, su riviste d'architettura. I saggi qui raccolti sono: "Alcune osservazioni sul Tar-dogotico e sull'ultima architettura gotica a Milano e Venezia" "Le critiche degli architetti del Rinascimento al Gotico" "Le città del xv e xvi secolo: disarmonia e bruttezza" "L'ambiente agricolo negli scritti di architettura del Rinascimento" "Il mito di Plusiapolis, dell'insula Citerà e la città ideale del Rinascimento" "Enea Silvio Piccolomini e l'architetto Rossellino" "Il Poliziano e la cultura architettonica alla corte di Lorenzo il Magnifico" "L'architettura del Quattrocento a Milano" "Il caso di Michelozzo a Milano" "Amadeo architetto: un caso problematico" "Alcuni appunti sul progetto nel passato. Architetti, committenti, ruoli, competenze, intrecci culturali" "La nostalgia e la malinconia nell'osservazione delle rovine dell'antichità" "Leonardo servitore di più padroni" "Le 'catene' come scelta progettuale negli edifici tra xm e xv secolo" "I Longhi, una famiglia di architetti a un passo dalla genialità" Luciano Patetta, architetto, è professore ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Tra le numerose pubblicazioni segnaliamo: L'architettura dell'Eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900 (Milano 1975-90). Var-chitettura del Quattrocento a Milano (Milano 1987-90) e Storia e tipologia (Milano 1989). Già membro del Consiglio nazionale del Ministero per i Beni culturali, ha fondato e dirige dal 1990, la rivista // disegno di architettura.
Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Volume Vol. 47
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2019
pagine: 86
La rivista diretta da Luciano Patetta si rinnova e prosegue la sua lunga storia. Come da tradizione tratta di tutto ciò che esce dagli archivi o da collezioni, siano esse pubbliche o private, con informazioni rigorose sugli studi compiuti dai più grandi esperti del settore.
Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Volume Vol. 41
Libro
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2017
pagine: 82
La prestigiosa rivista diretta da Luciano Patetta è pubblicata dal 2003 da Ronca Editore. Come da tradizione tratta di tutto ciò che esce dagli archivi o da collezioni, siano esse pubbliche o private con informazioni rigorose sugli studi compiuti dai più grandi esperti del settore.
Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Volume Vol. 46
Libro: Libro rilegato
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2019
pagine: 84
La prestigiosa rivista diretta da Luciano Patetta si rinnova e prosegue la sua lunga e gloriosa storia. Come da tradizione tratta di tutto ciò che esce dagli archivi o da collezioni, siano esse pubbliche o private, con informazioni rigorose sugli studi compiuti dai più grandi esperti del settore.
Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Volume Vol. 45
Libro: Libro in brossura
editore: Ronca Editore
anno edizione: 2019
pagine: 84
La rivista diretta da Luciano Patetta è pubblicata dal 2003 da Ronca Editore. Come da tradizione tratta di tutto ciò che esce dagli archivi o da collezioni, siano esse pubbliche o private con informazioni rigorose sugli studi compiuti dai più grandi esperti del settore.
Il coraggio di una scelta. Vita e morte di un giovane ebreo (1529-1551)
Luciano Patetta
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 228
II romanzo narra la storia di un giovane ebreo di nome Samuél, cresciuto nella Milano del Cinquecento, sotto il dominio della Spagna che aveva espulso gli ebrei e dove i suoi genitori vivevano come "ebrei nascosti". Alla loro morte, Samuél decide di diventare un vero ebreo, frequentando una Sinagoga clandestina e dando lezioni di latino. All'età di ventun anni abbandona Milano e da questo momento in poi vive ogni tipo di esperienza, avventura, amore, persecuzione. Imprigionato, fatto schiavo, venduto, poi di nuovo libero, giunge a Salonicco e partecipa alla spedizione verso un'isola della costa tunisina per fondare il primo libero paese ebraico. Una storia avventurosa, di iniziazione, di ricerca di identità e di libertà, dove il giovane ebreo da perseguitato, fuggiasco, errante, poi a sua volta persecutore, paga con la vita gli ideali di un popolo.