Il termine araldica deriva da Herold, araldo (nell'antica lingua franca hari-wald significava uomo di fiducia del re). Compito dell'araldo era la custodia e la manutenzione delle armi dei signori. L'araldo nelle sfilate e nei cortei, specialmente durante i tornei e le giostre, doveva identificare le insegne dipinte sugli scudi o ricamate sulle sopravvesti che i cavalieri portavano sulle armature, riconoscere da tali insegne i personaggi - anche se avessero avuto la visiera calata - e annunciarne i nomi, i titoli, le dignità. L'araldica studia ancora oggi - e molti la coltivano - gli stemmi gentilizi, cioè i segni grafici distintivi delle famiglie nobili (ma anche degli alti prelati: vescovi e papi, e delle città (insegne civiche), delle accademie culturali, delle associazioni, ecc.) e le regole che disciplinano la materia. Gli stemmi, detti anche armi o scudi (in relazione al primo scopo dell'araldica che fu essenzialmente "militare" e lo stemma appariva sullo scudo di guerra), sono la rappresentazione grafica con colori e disegni della famiglia nobile, a partire dal capostipite, alle cui insegne si aggiungevano in seguito quelle eventuali dei suoi discendenti e parenti acquisiti con i matrimoni. Questo libro descrive l'araldica di una delle famiglie più note tra Quattrocento e Cinquecento, i Visconti-Sforza, soffermandosi in particolare sulla storia dell'araldica della città di Pesaro, dove si stabilì per settant'anni (dal 1445 al 1513) un ramo degli Sforza, originato da Alessandro, fratello del più noto Francesco Sforza, duca di Milano. Gli Sforza pesaresi si imparentarono con nobili famiglie italiane dell'epoca (Varano, Montefeltro, Aragona, Bentivoglio, Gonzaga), ma non di meno rimasero fieri della loro araldica familiare, delle loro "imprese" e dei loro "motti" che esaltarono in quadri, rilievi, tombe, manoscritti, maioliche...
- Home
- Araldica sforzesca tra Pesaro e Milano
Araldica sforzesca tra Pesaro e Milano
Titolo | Araldica sforzesca tra Pesaro e Milano |
Autore | Luciano Baffioni Venturi |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9791220341462 |
€30,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Libri dello stesso autore
Giulio Perticari e Costanza Monti. La vera storia di due letterati a Pesaro all'inizio dell'Ottocento
Luciano Baffioni Venturi
Youcanprint
€39,00
Puttane e sante alla corte di Alessandro Sforza signore di Pesaro. Storie degli Sforza pesaresi. Volume 1
Luciano Baffioni Venturi
Youcanprint
€35,00
Filippo Terzi (1520-1597). Un architetto di Pesaro in Portogallo
Valeria Alberini, Luciano Baffioni Venturi
Youcanprint
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica