Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lombardia. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto

Lombardia. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto
Titolo Lombardia. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Collana Le Guide di Repubblica
Editore Gedi (Gruppo Editoriale)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 286
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788836151455
 
14,00

 
1 copia disponibile
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La Lombardia è tra le regioni più rappresentative in Italia per quel che riguarda la presenza di Siti Patrimonio Unesco. Non solo per il numero elevato (sono 10 sui 58 totali del territorio nazionale) ma anche per la straordinaria varietà di paesaggi, suggestioni e storie che ognuno di essi racconta. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori proprio su questi siti raccontando in profondità i luoghi in cui si trovano, le persone che coinvolgono e le storie che vi ruotano attorno, integrando il tutto con interviste, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire questi territori anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità. Si spazia dall’Arte rupestre della Valle Camonica (siamo nel bresciano) a Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano (Milano), dal Villaggio operaio di Crespi d’Adda (nel bergamasco) ai Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (nel caso specifico tra le province di Como e Varese), dalla Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina (provincia di Sondrio) a Mantova e Sabbioneta, dal Monte San Giorgio (nel varesotto) ai Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, da “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.C.)” a “Bergamo e le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo”. E guai a dimenticarsi del Patrimonio Immateriale (Saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese; L’arte dei muretti a secco; Transumanza alpina in Lombardia), delle Città Creative (Milano per la letteratura, Bergamo per la gastronomia e Como per l’artigianato e l’arte popolare) e del programma “L’uomo e la biosfera”, Man and the Biosphere - MAB, che comprende la Riserva della Biosfera Po Grande, la Riserva della Biosfera “Valle Camonica- Alto Sebino” e la Riserva della Biosfera “Valle del Ticino”. Il tutto impreziosito dai consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.