Analisi dell'opera di Franz Rosenzweig (1886-1929) attraverso la chiave di lettura fondamentale dell'esperienza, concetto che si associa all'altro grande tema riconosciuto dalla critica come fondamentale, cioè la rivelazione. Dopo un'introduzione che colloca la ricerca entro il quadro della filosofia contemporanea, il testo è diviso in tre parti: - la prima è una lettura biografica ed insieme critica dell'esperienza umana di Rosenzweig - Nella seconda parte trova spazio l'analisi del tema dell'esperienza attraverso una dettagliata analisi della Stella della redenzione, sua opera principale - Nella terza parte si colloca un'analisi teoretica della proposta in questione per quella che a buon diritto può essere definita una "svolta dialogica" nella filosofia contemporanea, associabile alle svolte antropologica, ermeneutica e linguistica.
Fidarsi dell'esperienza. L'opera di Franz Rosenzweig come evento della rivelazione
Titolo | Fidarsi dell'esperienza. L'opera di Franz Rosenzweig come evento della rivelazione |
Autore | Leopoldo Sandonà |
Collana | ISSR, 2 |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788865120026 |
Libri dello stesso autore
Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo
Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà
Città Nuova
€15,00
Dialogica. Per un pensare teologico tra sintassi trinitaria e questione del pratico
Leopoldo Sandonà
Città Nuova
€30,00
Bioetica globale, bioetica clinica, comitati etici. Appunti di riflessione in tempo di sars-cov-2
Edizioni Proget Type Studio
€11,00
Ecologia umana. Percorso etico e teologico sui passi di papa Francesco
Leopoldo Sandonà
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica