Con l'eccezione di pochi autori o generi studiati adeguatamente (primo tra tutti: Petrarca), la metrica italiana, e specialmente quella quattrocentesca, presenta vaste zone d'ombra. Questo saggio indaga il versante lirico della produzione di Lorenzo: il Canzoniere e le Selve. Il filo conduttore del libro è l'interrelazione fra le strutture metriche e gli elementi più propriamente linguistici, quali ritmo, sintassi, intonazione. L'obiettivo dell'analisi, che investe anche l'allitterazione e la tecnica della rima, è definire la fisionomia stilistica del Magnifico, verificandone i debiti e le relazioni con la tradizione poetica (Petrarca e Stilnovisti in particolare), ma anche con i maggiori fra i suoi contemporanei.
Ritmo, metro e sintassi nella lirica di Lorenzo de' Medici
| Titolo | Ritmo, metro e sintassi nella lirica di Lorenzo de' Medici |
| Autore | Leonardo Bellomo |
| Collana | Storie e linguaggi |
| Editore | libreriauniversitaria.it |
| Formato |
|
| Pagine | 460 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788862926942 |

