Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza

Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza
Titolo Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza
Autore
Traduttore
Argomento Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale
Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 491
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XLVIII-549
Pubblicazione 03/2010
Numero edizione 1
ISBN 9788806203924
 
32,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Ai filosofi che hanno fatto una virtù del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano "quest'età postrazionalistica", Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere "noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo". Ma la scienza a cui fa appello Popper non è "un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte", bensì un insieme di tentativi, "di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate e premature, di pregiudizi", che l'uomo tenta di cogliere in fallo cercando di farli collidere con la realtà, mediante l'osservazione e l'esperimento. E la scienza si differenzia dalla metafisica che pretende di fornirci un quadro coerente e definitivo del mondo - perché le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perché tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale logico, matematico e tecnico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.