Anna Katharina Emmerick (1774-1824), suora agostiniana di Dülmen in Germania, ha un percorso spirituale e mistico che il poeta romantico Clemens Brentano trascrive - dopo averla incontrata e frequentata per cinque anni - nella sua opera letteraria, Das bittere Leiden unsers Herrn Jesu Christi (La dolorosa passione di nostro Signore Gesù Cristo), comparsa in Germania nel 1833 con un successo straordinario, che continua ancora oggi. L'opera trova poi il suo complemento nel testo Leben der HL. Jungfrau Maria (La vita della santa Vergine Maria), pubblicata postuma e integrata dal fratello Christian, sulla base dei testi di Clemens. Anna Katharina Emmerick realizza il suo desiderio di entrare in monastero solo nel 1802, ad Agnetenberg presso Dülmen, ma nel 1811 il monastero di Agnetenberg, a causa del movimento di secolarizzazione, è soppresso e lei deve abbandonare il monastero, trovando accoglienza come domestica presso l'Abbé Lambert, un prete fuggito dalla Francia, che vive a Dülmen. Ben presto lei si ammala e, costretta a letto, non può più lasciare la casa. D'accordo con il vicario Lambert, Anna Katharina fa venire Gertrud, la sua sorella più giovane, la quale governa la casa sotto la sua direzione. In questo periodo, Anna Katharina Emmerick, visionaria della vita della Vergine Maria e di quella di Cristo, riceve le stigmate. Molte personalità, di rilievo nel movimento di rinnovamento della Chiesa agli inizi del secolo XIX, cercano di incontrarla, fra cui: il barone Clemens August Droste zu Vischering, Friederich Leopold von Stolberg, Johann Michael Sailer, Christian e Clemens Brentano, Luise Hensel, Melchior e Apollonia Diepenbrock. Segnano la vita di Anna Katharina l’incontro con il dr. Franz Wesener, giovane medico che la segue per undici anni e ne diviene fedele e disinteressato amico, scrivendo un Diario di ben 298 fogli; come pure l'incontro con Clemens Brentano, che la visita per “disegnare”, con libertà artistica, le sue visioni. Nell'estate del 1823 Anna Katharina diviene sempre più debole. Come in tutti gli anni passati, lei unisce la sua sofferenza con la sofferenza di Gesù e la offre per la redenzione di tutta l’umanità. Muore il 9 febbraio 1824. Viene beatificata il 3 ottobre 2004 da Giovanni Paolo II. Joachim Bouflet, storico, si dedica alla ricerca e allo studio delle differenti mentalità religiose. Consulente presso alcuni postulatori della Congregazione per le cause dei santi, è autore di opere su diverse figure spirituali e sulla fenomenologia mistica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Anna Katharina Emmerick che condivise la passione di Gesù
Anna Katharina Emmerick che condivise la passione di Gesù
Titolo | Anna Katharina Emmerick che condivise la passione di Gesù |
Autore | Joachim Bouflet |
Curatore | Olimpia Cavallo |
Traduttore | Beppe Gabutti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Donne e uomini nella storia, 33 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788831531887 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il mio percorso di vita. Tra sacrifici e traguardi raggiunti
Giuseppe De Lucia
Altromondo Editore di qu.bi Me
€14,00
Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure
Antonio Caprarica
Sperling & Kupfer
€19,90
Ultimo: una voce, mille storie. Un'anima ribelle che ha conquistato milioni di cuori
Patrizia De Rossi
EPC
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica