Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joachim Bouflet

Anna Katharina Emmerick che condivise la passione di Gesù

Anna Katharina Emmerick che condivise la passione di Gesù

Joachim Bouflet

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 392

Anna Katharina Emmerick (1774-1824), suora agostiniana di Dülmen in Germania, ha un percorso spirituale e mistico che il poeta romantico Clemens Brentano trascrive - dopo averla incontrata e frequentata per cinque anni - nella sua opera letteraria, Das bittere Leiden unsers Herrn Jesu Christi (La dolorosa passione di nostro Signore Gesù Cristo), comparsa in Germania nel 1833 con un successo straordinario, che continua ancora oggi. L'opera trova poi il suo complemento nel testo Leben der HL. Jungfrau Maria (La vita della santa Vergine Maria), pubblicata postuma e integrata dal fratello Christian, sulla base dei testi di Clemens. Anna Katharina Emmerick realizza il suo desiderio di entrare in monastero solo nel 1802, ad Agnetenberg presso Dülmen, ma nel 1811 il monastero di Agnetenberg, a causa del movimento di secolarizzazione, è soppresso e lei deve abbandonare il monastero, trovando accoglienza come domestica presso l'Abbé Lambert, un prete fuggito dalla Francia, che vive a Dülmen. Ben presto lei si ammala e, costretta a letto, non può più lasciare la casa. D'accordo con il vicario Lambert, Anna Katharina fa venire Gertrud, la sua sorella più giovane, la quale governa la casa sotto la sua direzione. In questo periodo, Anna Katharina Emmerick, visionaria della vita della Vergine Maria e di quella di Cristo, riceve le stigmate. Molte personalità, di rilievo nel movimento di rinnovamento della Chiesa agli inizi del secolo XIX, cercano di incontrarla, fra cui: il barone Clemens August Droste zu Vischering, Friederich Leopold von Stolberg, Johann Michael Sailer, Christian e Clemens Brentano, Luise Hensel, Melchior e Apollonia Diepenbrock. Segnano la vita di Anna Katharina l’incontro con il dr. Franz Wesener, giovane medico che la segue per undici anni e ne diviene fedele e disinteressato amico, scrivendo un Diario di ben 298 fogli; come pure l'incontro con Clemens Brentano, che la visita per “disegnare”, con libertà artistica, le sue visioni. Nell'estate del 1823 Anna Katharina diviene sempre più debole. Come in tutti gli anni passati, lei unisce la sua sofferenza con la sofferenza di Gesù e la offre per la redenzione di tutta l’umanità. Muore il 9 febbraio 1824. Viene beatificata il 3 ottobre 2004 da Giovanni Paolo II. Joachim Bouflet, storico, si dedica alla ricerca e allo studio delle differenti mentalità religiose. Consulente presso alcuni postulatori della Congregazione per le cause dei santi, è autore di opere su diverse figure spirituali e sulla fenomenologia mistica.
22,00

Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine

Un segno nel cielo. Le apparizioni della Vergine

Joachim Bouflet, Philippe Boutry

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 552

Per la prima volta nel mondo occidentale, questa antologia offre, a proposito di 150 apparizioni significative, dei testi di grande ricchezza e di origini assai diverse: testimonianze e valutazioni di giornalisti, storici, teologi e psichiatri, che evidenziano la complessità della questione e consentono di esaminarla sotto una nuova luce.
35,00

Edith Stein. Filosofa crocifissa

Edith Stein. Filosofa crocifissa

Joachim Bouflet

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 320

Ebrea, filosofa, carmelitana e martire. Questo l'itinerario esistenziale di Edith Stein (1891-1942) che Joachim Bouflet traccia qui in maniera originale con le stesse parole della protagonista e dei testimoni della sua epoca. Il più delle volte, la parola viene data a Edith in persona o ai suoi intimi, cioè a coloro che, avendola conosciuta tanto o poco, hanno intravisto la sua parte di mistero e che, dopo la sua morte, hanno scoperto la ricchezza del suo messaggio e la grandezza della sua testimonianza.
16,00

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 380

Nel 1519 Lucrezia si guarda indietro e fa un bilancio dei suoi 39 anni di vita. Due i fili narrativi. Da una parte la storia personale, i drammi e le gioie di una giovane donna data tre volte in sposa secondo il variare del disegno politico di un padre d'eccezione, papa Alessandro VI: nel 1492 a Giovanni Sforza di Pesaro, nel 1498 ad Alfonso d'Aragona, nel 1502 ad Alfonso d'Este. Dall'altra parte, gli eventi politici: l'avvicendarsi dei papi, la guerra contro i Francesi di Carlo VIII; l'ascesa al trono di Luigi XII; l'affermazione e poi la caduta del Valentino... Bouflet, storico, immagina il diario scritto da Lucrezia Borgia poco prima di morire.
6,90

La storia segreta di Padre Pio

La storia segreta di Padre Pio

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 294

Joachim Bouflet incontrò Padre Pio da Pietrelcina nel 1968, appena un mese prima della morte del futuro santo. Di fronte ai suoi occhi, in quel momento, si stagliava la magnetica personalità di un religioso che aveva attirato su di sé l'ammirazione entusiasta delle folle ma anche le critiche di una parte importante della gerarchia ecclesiastica. Uomo benedetto da Dio secondo alcuni, volgare impostore secondo altri: chi era davvero il frate innalzato agli onori degli altari da Giovanni Paolo II nel 2002 ma colpito da un provvedimento di interdizione emanato dal Sant'Uffizio nel 1923? Con spirito critico e autentico desiderio di sapere, Joachim Bouflet si addentra in uno dei momenti più controversi del misticismo contemporaneo. Nei capitoli del suo libro sfila la fede di chi, fin dal primo momento, ebbe fiducia nelle virtù taumaturgiche del frate di Pietrelcina ma anche la diffidenza di personalità religiose pronte a smentire l'autenticità dei miracoli attribuiti al santo, a partire dalle stimmate apparse sulle sue mani. Un libro intenso, partecipato, autentico. Pagine preziose per comprendere, attraverso il racconto di una vita comunque eccezionale, il difficile cammino che portò un umile frate fino allo splendore della santità.
14,90

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 368

Nel 1519 Lucrezia si guarda indietro e fa un bilancio dei suoi 39 anni di vita. Due i fili narrativi. Da una parte la storia personale, i drammi e le gioie di una giovane donna data tre volte in sposa secondo il variare del disegno politico di un padre d'eccezione, papa Alessandro VI: nel 1492 a Giovanni Sforza di Pesaro, nel 1498 ad Alfonso d'Aragona, nel 1502 ad Alfonso d'Este. Dall'altra parte, gli eventi politici: l'avvicendarsi dei papi, la guerra contro i Francesi di Carlo VIII; l'ascesa al trono di Luigi XII; l'affermazione e poi la caduta del Valentino... Bouflet, storico, immagina il diario scritto da Lucrezia Borgia poco prima di morire.
4,90

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 368

Nel 1519 Lucrezia si guarda indietro e fa un bilancio dei suoi 39 anni di vita. Due i fili narrativi. Da una parte la storia personale, i drammi e le gioie di una giovane donna data tre volte in sposa secondo il variare del disegno politico di un padre d'eccezione, papa Alessandro VI: nel 1492 a Giovanni Sforza di Pesaro, nel 1498 ad Alfonso d'Aragona, nel 1502 ad Alfonso d'Este. Dall'altra parte, gli eventi politici: l'avvicendarsi dei papi, la guerra contro i Francesi di Carlo VIII; l'ascesa al trono di Luigi XII; l'affermazione e poi la caduta del Valentino... Bouflet, storico, immagina il diario scritto da Lucrezia Borgia poco prima di morire.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.