L'infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle "comunità" sono sempre più al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d'intervento, quella della "comunità educante", che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i perimetri e i mezzi prediletti per favorire l'inclusione socio-educativa dei minori. Valutare l'impatto di queste iniziative si costituisce come un'operazione complessa. In ciascun contesto, infatti, gli attori devono cercare la migliore combinazione delle risorse e delle competenze disponibili per rispondere alle specificità dei bisogni di un determinato contesto. Questa collaborazione non potrà che essere animata da una visione trasformativa capace di mediare e valorizzare i differenti obbiettivi, risorse, culture organizzative di cui ciascun partecipante è portatore. Attraverso la valutazione si dovrà comprendere dunque non solo se queste configurazioni locali di comunità educante siano efficaci, ma anche se le infrastrutture sociali così faticosamente costruite saranno sostenibili e capaci quindi di dare continuità all'azione comunitaria. In questa prospettiva, il volume sviluppa e applica una proposta innovativa d'analisi e valutazione dell'impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo che di obbiettivo finale "da costruire". Lo studio di caso multiplo valutativo proposto delinea un disegno di ricerca misto che combina varie tecniche per analizzare sia le caratteristiche "strutturali" (es. le reti partenariali) che quelle "processuali" (la visione progettuale, l'esperienza d'implementazione, etc.), che sostanziano queste progettualità trasformative.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale. Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto
La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale. Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto
Titolo | La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale. Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto |
Autore | Ivan Galligani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Ass. italiana di valutazione, 22 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788835161110 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La società del palcoscenico. Performance e rappresentazione in politica, nell'arte e nella vita
Richard Sennett
Feltrinelli
€25,00
Il mio impact job. Disegna il lavoro che rende felice te e il Pianeta
Anna Forciniti, Stefano Saladino
Franco Angeli
€23,00
novità
Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?
Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Il Mulino
€17,00
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica