Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme

La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
Titolo La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI, 9297
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 348
Pubblicazione 10/2019
Numero edizione 30
ISBN 9788807892974
 
13,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. L'autrice assiste al dibattimento in aula e negli articoli scritti per il "New Yorker", sviscera i problemi morali, politici e giuridici che stanno dietro il caso Eichmann. Il Male che Eichmann incarna appare nella Arendt "banale", e perciò tanto più terribile, perché i suoi servitori sono grigi burocrati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.