Questo libretto suggerisce per ogni giorno un salmo, ventinove dei centocinquanta contenuti nella Bibbia. Ma perché è bello scandire i giorni con la lettura, la meditazione, la preghiera dei salmi? Semplice la risposta: Gesù stesso ha avuto sulle labbra queste espressioni. Secondo Matteo e Marco l’ultima parola di Gesù è ripresa dell’inizio del Salmo 22: «Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?». Secondo Luca l’ultima parola è: «Padre, nelle tue mani affido il mio spirito», ripresa dal Salmo 31. E Giovanni riporta l’invocazione: «Ho sete», che ritroviamo nel Salmo 42. La prima comunità legge nei salmi la vicenda di Gesù, in particolare Pietro, con le parole del Salmo 16, ne annuncia la risurrezione (cfr. At 2,25ss.). La risposta alla domanda: perché leggere i salmi, la troviamo sulle labbra di Gesù che apparendo agli undici dopo la risurrezione, dice: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi; bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44). Dice Gesù: «Cose scritte su di me… nei Salmi». Ecco la ragione decisiva per leggere e rileggere i salmi. Due ragioni mi hanno guidato nella scelta dei ventinove salmi di questo libretto: anzitutto ho scelto quelli che vengono ripresi nelle pagine del Nuovo Testamento e che variamente alludono alla persona di Gesù. In tal modo si conferma il legame tra i due Testamenti, tra il popolo di Israele e i discepoli di Gesù. E nel mio commento ho costantemente riletto il salmo alla luce di parole analoghe che ritroviamo sulle labbra di Gesù, di Maria, dei discepoli. La seconda ragione è squisitamente personale: ho scelto i salmi che mi facevano sognare il paese di Gesù e, commentandoli, lo confesso, intensa è stata l’emozione. Ho voluto così ringraziare il cardinale Carlo Maria Martini che mi ha contagiato con l’amore per la Terrasanta. Infine, questo scritto è nato nei giorni di “clausura” per il Coronavirus. Ve n’è traccia tra le righe, a ricordo dei morti e monito per i vivi.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Apri al canto, Signore, le nostre labbra. Pregare i salmi con Gesù. La parola ogni giorno
Apri al canto, Signore, le nostre labbra. Pregare i salmi con Gesù. La parola ogni giorno
in uscita
Titolo | Apri al canto, Signore, le nostre labbra. Pregare i salmi con Gesù. La parola ogni giorno |
Autore | Giuseppe Grampa |
Curatore | Arcidiocesi di Milano |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | La parola ogni giorno |
Editore | Centro Ambrosiano |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
ISBN | 9788868944186 |
€1,10
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione
Paul Ricoeur
Jaca Book
€35,00
Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno C secondo il rito ambrosiano
Giuseppe Grampa
La Vita Felice
€12,00
€28,00
La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione
Paul Ricoeur
Jaca Book
€32,00
Alla scuola della Parola. Provocazioni di un grande educatore ai giovani
Giovanni Barbareschi
Centro Ambrosiano
€16,00
Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno B secondo il rito ambrosiano
Giuseppe Grampa
La Vita Felice
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
La voce della dea gnostica. Tuono, mente perfetta: da Nag Hammadi ad Alan Moore
Paolo Riberi
Venexia
€22,00
Il cuore nascosto del Cantico. Da sora Morte a frate Sole, san Francesco e le strofe del vescovado
Domenico Sorrentino
Mondadori
€18,00
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Giunti Editore
€16,90
Pregare il padre nostro nello spirito del figlio Gesù
Carlo Aliprandi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€8,00
€12,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica