Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Parole d'uomini e sassi

Parole d'uomini e sassi
Titolo Parole d'uomini e sassi
Autore
Prefazione
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Tra le righe
Editore Valtrend
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788832024388
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Le Parole d'uomini e sassi nascono dal bisogno profondo di passare dalla ricostruzione dei grandi eventi alla narrazione della vita quotidiana per dar voce ai suoi sconosciuti protagonisti. Una scrittura narrativa in cui il dato biografico, spesso presente, è solo l'occasione per penetrare l'animo di donne e uomini e disegnare personaggi vivi, attuali che interrogano e spingono a riflettere. Sullo sfondo il tempo vissuto dall'autore, il Novecento, con i suoi sogni e le sue sconfitte, scivola verso un tempo diverso, un secolo nuovo, più duro e più cupo. Scrive Vincenza Alfano in prefazione: «In questo tempo che Aragno definisce "Un tempo muto, che non ha parole né per gli uomini, né per i sassi. Il tempo della fine" potrà servire la scrittura, potranno servire queste storie a sconfiggere il silenzio.» Scrive l'autore: «... la peste di questo tempo nostro, sta in un atroce e tragico paradosso: si pensa che possa essere felice chi fa il mondo infelice. Questa pazzia va certamente curata. La pazzia di un potere che chiede il consenso dei servi e opprime gli animi liberi.» Sembrerebbe una resa, ma non lo è. Il messaggio è chiaro: le ragioni della forza non riusciranno mai a sottomettere per sempre la forza della ragione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.