Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bagaria. Il territorio e le ville

Bagaria. Il territorio e le ville
Titolo Bagaria. Il territorio e le ville
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Editore Flaccovio Dario
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 243
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788877589064
 
15,00

Secondo alcune fonti, il latino Baiharia, in dialetto Baaria, deriva dal fenicio Bayharia cioè "zona che discende verso il mare". Altri lo fanno derivare da Baccaria o Vaccaria perché l'area veniva utilizzata per allevamenti di bovini. Presso i punici Bahria significava "presagio di bonaccia". Fonti ritenute più attendibili affidano l'etimologia di Bagheria all'arabo Bab el Gerib "porta del vento". Abbiamo ritenuto corretto intitolare "Bagaria" quest'opera perché così fu chiamata la città quando iniziarono a posare i primi mattoni, nel 1500, là dove spiccava un'alta torre che serviva solo per avvistare i pirati e dove, dopo quasi un secolo, apparve la splendida e ancora intatta villa Valdina (in copertina). Un "millennio di foresta silenziosa" e secoli di trasformazioni del paesaggio: questo il tempo che dà la misura della ricchezza del territorio di Bagheria nel corso della storia. Ma non basta questo dato a esaurire la straordinaria importanza e la bellezza dei luoghi che hanno incantato nobili e intellettuali, artisti e visitatori. Una panoramica completa sulla terra che ha dato i natali, tra gli altri, a Guttuso e a Buttitta, a Tornatore e a Dacia Maraini. Il volume contiene le fotografie di Andrea Ardizzone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.