Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'aborto

Storia dell'aborto
Titolo Storia dell'aborto
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Farsi un'idea, 91
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 131
Pubblicazione 09/2003
ISBN 9788815094490
 
11,00

Nell'antichità l'aborto era fondamentalmente una questione di donne, il feto era considerato una sorta di appendice del corpo della madre, e l'aborto era perseguibile solo nei casi in cui ledeva un interesse maschile. È il cristianesimo che per primo equipara l'aborto all'omicidio, ma ci vorranno secoli per codificare il momento in cui avviene l'animazione del feto. La situazione muta radicalmente tra il Sei e Settecento quando il feto acquista una sua autonomia, grazie alle acquisizioni scientifiche, e con la Rivoluzione francese, dopo il 1789, entra nella sfera pubblica. Con il movimento femminista e con la depenalizzazione dell'aborto oggi molti segnali ci dicono che qualcosa sta cambiando: l'aborto è una questione di tutti, donne e uomini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.