Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani

Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani
Titolo Arte turca. Dai Selgiuchidi agli Ottomani
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Illustrati. Arte mondo
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 304
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788816606357
 
50,00

Le vicende della straordinaria arte turca, attraverso le quali ci guida questo libro, partono dai primi secoli dopo il Mille, quando un gruppo di popolazioni originarie dell’Asia Centrale, sotto la guida dei sovrani della dinastia Selgiuchide, si diffuse dagli estremi confini orientali fin nel cuore dell’Anatolia, sottraendo territori all’impero di Bisanzio. Insediatisi stabilmente, i Selgiuchidi fecero nascere un’arte originale che assunse l’uso della pietra dalle regioni conquistate e la utilizzò per costruire interni austeri ma, nelle facciate e nei portali, la piegò a una ricchezza decorativa incomparabile, carica di echi sciamanici della tradizione delle steppe e della passione islamica per la calligrafia e i motivi geometrici. Con il passaggio ai turchi ottomani e la conquista di Costantinopoli, il punto di riferimento artistico diventa il Mediterraneo, e l’architettura bizantina offre un modello per l’architettura ottomana. Nel Cinquecento, una volta consolidato l’impero multietnico e multiculturale, sotto il governo e il patronato di Solimano, si apre la grande stagione di Sinan: genio di una grandezza comparabile a quella di Michelangelo (furono circa contemporanei), riesce a creare un linguaggio architettonico rigoroso, capace di assorbire sia la tradizione mediterranea sia la cultura asiatica. La moschea di Solimano a Istanbul, quella di Selim a Edirne e le moschee destinate alle più importanti città dell’impero, sono infatti capolavori mediterranei e universali. Anche l’arte decorativa di quei secoli esprime desiderio del bello, passione per il colore, rigore e ricerca dell’eleganza, dai libri alle miniature, dai tessuti ai tappeti, passando per le ceramiche. Tra Settecento e Ottocento, poi, gli Ottomani rielaborano gli influssi europei e l’Art Nouveau segnerà l’arte di Istanbul, riuscendo a fondere in un equilibrio prezioso echi occidentali e orientali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.