La scuola è tradizionalmente percepita come luogo in cui si scambiano informazioni, si insegna, si impara. Ma la scuola è innanzitutto il luogo in cui si intrecciano relazioni interpersonali fra colleghi, fra studenti, fra insegnanti e allievi; ed è fondamentale riconoscere, di queste relazioni, i meccanismi più tipici per saperli gestire. Il Progetto "Cooperative Learning: apprendimento e democrazia" si sofferma in particolare sull'analisi delle dinamiche che coinvolgono la figura del docente, chiarendo i motivi della sua talora scarsa partecipazione alla vita di classe e proponendo un nuovo modello professionale: con l'approccio Cooperative Learning potrà formarsi una nuova generazione di insegnanti, più aperta risolvere il sempre maggiore bisogno di partecipazione e collaborazione fra colleghi per raggiungere più ambiziosi obiettivi didattici. Nella nuova scuola partecipativa, in cui i docenti collaboreranno fra loro professionalmente per la programmazione didattica e organizzativa, potranno finalmente venire esaltate quelle abilità sociali neglette e mai valorizzate nella scuola tradizionale e fra esse, in particolare, le capacità di Leadership e di Risoluzione del conflitto. Questo volume riporta il testo originale italiano del Rapporto di Ricerca commissionato dalla Provincia Autonoma di Trento al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento nel 1999 e pubblicato nel 2003 come n. 30 dei Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. È un importante esempio di Ricerca/Azione condotto in un vasto gruppo di scuole (32), classi (98), e allievi (2644) di vari livelli coinvolti nel Progetto "Cooperative Learning: apprendimento e democrazia", sottoposti a valutazione secondo un disegno degli esperimenti 'solo dopo' attraverso misure di Input/contesto, Processo e Risultato.
- Home
- Educazione innovativa
- Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia
Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia
Titolo | Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia |
Autore | Giorgio Chiari |
Collana | Educazione innovativa, 2 |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788855266802 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari
Giorgio Chiari
Ledizioni
€18,00
Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari
Giorgio Chiari
StreetLib
€13,99
L'inferno e il paradiso. Il manuale per scegliere la dimensione in cui vivere
Giorgio Chiari
Abrabooks
€11,00
20 passi per il buon clima. E-Learning path for Work Climate Certification
Giorgio Chiari, Luca Palmisano
Autopubblicato
€28,00
Cosa pensano gli stresiani? Primi risultati della ricerca Survey 2016 su un campione di residenti
Giorgio Chiari
Autopubblicato
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica