Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Chiari

Una piccola democrazia: diritti e regole nella classe I C. Cooperative learning e relazioni interetniche

Una piccola democrazia: diritti e regole nella classe I C. Cooperative learning e relazioni interetniche

Giorgio Chiari

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 139

La ricerca/azione che qui viene presentata è nata dal tentativo di interrompere una dinamica negativa innestata nella classe I C nell'anno scolastico 2009/2010, operando alcuni cambiamenti di gestione della classe, secondo le linee indicate dalla teoria del Cooperative Learning, insegnando agli allievi a operare in gruppi cooperativi strutturati. Dopo alcuni mesi di lavoro, il clima di classe e le competenze sociali e cognitive degli allievi hanno presentato alcuni positivi miglioramenti, come viene mostrato – oltre che dalle indicazioni degli insegnanti – da una serie di dati e indicatori raccolti nella classe oggetto della sperimentazione e in una classe di controllo dello stesso livello e scuola. Il video allegato sulla costruzione e celebrazione delle Regole della classe I C e la sua trascrizione con timing vogliono fornire a docenti e ricercatori un esempio pratico di applicazione della ricerca/azione al miglioramento del clima di classe e dell'apprendimento cognitivo e affettivo.
18,00

Advanced Cooperative Learning

Advanced Cooperative Learning

David W. Johnson, Roger T. Johnson, Edythe Johnson Holubec

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 399

J&J sono i grandi pionieri storici dell'apprendimento attivo e collaborativo: David professore di psicologia, Roger professore di pedagogia ed Edith docente, tutti nell'area statunitense di Minneapolis (Mn). In trent'anni hanno costruito, divulgato e reso comprensibile il valore dell'apprendimento cooperativo in tutto il mondo. Carichi di pragmatismo americano, concentrati sul successo educativo e scientifico del Team work, hanno prodotto questo manuale agile e ancora assolutamente moderno, per tutti i livelli scolastici, accademici e sociali.
28,00

Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia

Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia

Giorgio Chiari

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 114

La scuola è tradizionalmente percepita come luogo in cui si scambiano informazioni, si insegna, si impara. Ma la scuola è innanzitutto il luogo in cui si intrecciano relazioni interpersonali fra colleghi, fra studenti, fra insegnanti e allievi; ed è fondamentale riconoscere, di queste relazioni, i meccanismi più tipici per saperli gestire. Il Progetto "Cooperative Learning: apprendimento e democrazia" si sofferma in particolare sull'analisi delle dinamiche che coinvolgono la figura del docente, chiarendo i motivi della sua talora scarsa partecipazione alla vita di classe e proponendo un nuovo modello professionale: con l'approccio Cooperative Learning potrà formarsi una nuova generazione di insegnanti, più aperta risolvere il sempre maggiore bisogno di partecipazione e collaborazione fra colleghi per raggiungere più ambiziosi obiettivi didattici. Nella nuova scuola partecipativa, in cui i docenti collaboreranno fra loro professionalmente per la programmazione didattica e organizzativa, potranno finalmente venire esaltate quelle abilità sociali neglette e mai valorizzate nella scuola tradizionale e fra esse, in particolare, le capacità di Leadership e di Risoluzione del conflitto. Questo volume riporta il testo originale italiano del Rapporto di Ricerca commissionato dalla Provincia Autonoma di Trento al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento nel 1999 e pubblicato nel 2003 come n. 30 dei Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. È un importante esempio di Ricerca/Azione condotto in un vasto gruppo di scuole (32), classi (98), e allievi (2644) di vari livelli coinvolti nel Progetto "Cooperative Learning: apprendimento e democrazia", sottoposti a valutazione secondo un disegno degli esperimenti 'solo dopo' attraverso misure di Input/contesto, Processo e Risultato.
18,00

Cooperative learning in italian schools. Learning and democracy

Cooperative learning in italian schools. Learning and democracy

Giorgio Chiari

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 92

18,00

I pionieri del cooperative learning. I massimi esponenti del metodo «Cooperative learning» in presa diretta per il pubblico italiano

I pionieri del cooperative learning. I massimi esponenti del metodo «Cooperative learning» in presa diretta per il pubblico italiano

Giorgio Chiari

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 294

In questo volume sono stati raccolti il maggior numero di stimoli e di elementi comunicativi provenienti dal convegno (Trento, 29-30 Novembre 2012) "15 anni di Cooperative Learning e Cooperative Working in Italia e a Trento: incontro con i pionieri americani"; elementi scientifici, innanzitutto (le relazioni scritte sono state mantenute così come ci sono pervenute nella loro prima versione) ma anche linguistici (le trascrizioni letterali riguardano tutti gli interventi così come sono stati svolti nella nostra aula nella reale interazione fra docenti relatori e operatori partecipanti ai lavori del Convegno). Per la prima volta dal vivo i pionieri del Cooperative Learning presentano la loro visione con esempi, lezioni magistrali e saggi autorevoli, con traduzione italiana e pubblico attivo italiano.
24,00

Due terzi: cronache di una vita

Due terzi: cronache di una vita

Giorgio Chiari

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

In questo elenco di "poesie narrative" è contenuta la vera essenza dell'autore: uno spirito libero che non ha smesso di inseguire i propri sogni, i propri ideali, il proprio credo al di là delle vicissitudini della vita. Testimonianze, cronache di una vita intera (2/3), vissuta in una sorta di estraneamento consapevole, malinconico, ironico, critico, ma carico sempre di speranza, di una vita migliore, per sé, per molti.
11,99

Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari

Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari

Giorgio Chiari

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

L'articolo spazia attraverso la letteratura di quest'ultimo trentennio sul metodo cooperative learning e le sue applicazioni nell'integrazione degli allievi nel gruppo-classe. In particolare, indaga sulle relazioni fra apprendimento cooperativo e relazioni interetniche, attraverso i modelli di educazione tra pari. In questi ultimi anni anche in Italia si parla spesso di educazione tra pari e di educazione interculturale. Peer-tutoring e peer-education identificano un modello educativo collaborativo volto ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da alcuni membri di un gruppo ad altri membri di nuova acquisizione sociale e culturale. Il modello mette in moto un processo di comunicazione caratterizzato da un'esperienza profonda e dalla ricerca di una forte autenticità e sintonia tra i soggetti coinvolti. Da quasi trent'anni, la ricerca internazionale [quella statunitense ha fatto la parte del leone, ma anche l'Europa ha fornito grandi contributi, basti pensare all'attivismo pedagogico francese] è piuttosto chiara a questo riguardo: peer-tutoring e peer- education sono modelli educativi tra i più efficaci, in particolare nella didattica della lingua e nell'apprendimento della lettura, assolutamente consigliabili nelle nostre scuole di oggi.
13,99

Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia

Il cooperative learning nelle scuole italiane. Apprendimento e democrazia

Giorgio Chiari

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

La prima parte del volume è il testo originale italiano del Rapporto di Ricerca commissionato dalla Provincia Autonoma di Trento al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento nel 1999, a seguito del buon risultato della Conferenza Internazionale "Cooperative Learning: ricerca e formazione nella scuola e nel mondo economico" (Trento, 29 agosto 1998) i cui atti sono stati pubblicati, a cura dI Giorgio Chiari, su finanziamento dell'Università di Trento e della Regione Autonoma Trentino -AA . Nella seconda parte del volume è stato riprodotto il testo inglese pubblicato nel 2003 come n. 30 dei Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Si tratta di un esempio importante di Ricerca/Azione condotta su un numeroso gruppo di scuole (32) e classi (98) italiane di vari livelli coinvolte nel Progetto "Cooperative Learning: Apprendimento e Democrazia" sottoposte a valutazione secondo un disegno degli esperimenti 'solo dopo' attraverso misure di Input/Contesto, di Processo e di Risultato.
17,99

20 passi per il buon clima. E-Learning path for Work Climate Certification

20 passi per il buon clima. E-Learning path for Work Climate Certification

Giorgio Chiari, Luca Palmisano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2017

pagine: 248

Il buon clima permette migliori prestazioni, soddisfazione degli stakeholders (tutti i partecipanti: docenti, studenti, personale, dipendenti, comunità, famiglie), ottimizzazione delle risorse e dei processi di produzione. Multimodal book completo 20 Passi. Credenziali di accesso piattaforma Augmented E-learning.
28,00

Cosa pensano gli stresiani? Primi risultati della ricerca Survey 2016 su un campione di residenti

Cosa pensano gli stresiani? Primi risultati della ricerca Survey 2016 su un campione di residenti

Giorgio Chiari

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2017

pagine: 153

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca effettuata nell'inverno 2015/16 per offrire alla comunità stresiana i dati empirici provenienti dalle risposte dei partecipanti ed alcune considerazioni finali espresse dall'autore, come stimolo agli incontri che avverranno, orientati al futuro della città.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.