Nella prima decade del secolo scorso, l’Italia sotto la guida di Giolitti aveva lavorato sodo e si era arricchita. La modernità eccitante delle città, prevalendo sui costumi immutati delle campagne, aveva attratto gli sguardi dei poeti. Divennero oggetto di poesia – ma vale anche per le arti figurative – i fumaioli delle fabbriche, le insegne dei negozi, i treni in corsa, gli spettacoli di strada con i mangiafuoco e i saltimbanchi. Fecero capolino anche le ombre degli emarginati che le metropoli espongono come in vetrina. Grulli, pinzochere e cocotte danzavano nei versi come un tempo i Fauni e le Oreadi. La confusione della folla urbana e il degrado delle periferie attiravano artisti e poeti al pari dell’incanto della pace campestre o un riflesso del tramonto sull’onda del mare di una volta. La rivoluzione principale della poesia nuova è il ripudio del bello poetico. La rima, che era il marchio del settore, scomparve. Presero congedo anche metrica, ritmo del verso, forma della composizione. Tutto si confondeva e accavallava. La sensazione del lettore era di oscillare tra uno scritto in prosa e una filastrocca della nonna. Questa babele fu detta “verso libero”. In questa rinnovata poesia, negli anni ’80 dell’Ottocento, nacquero ben diciotto uomini che diventeranno poeti e fioriranno negli anni di Giovanni Giolitti. Un rigoglio senza precedenti anche per i picchi di fama raggiunti da diversi fra loro. Ricordiamo Umberto Saba e Guido Gozzano, Corrado Govoni, Clemente Rebora, Aldo Palazzeschi, Enrico Cavacchioli, Marino Moretti, Dino Campana, Sergio Corazzini, Vincenzo Cardarelli, Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, Luciano Folgore… Molti di questi, come altri citati, brucerà in un pugno di decenni gli incanti della sua giovane vita; altri percorreranno quasi tutto il Novecento. Di questi poeti la superba penna di Giancarlo Perna ci parla, quasi “vagolando” senza meta, per dare l’idea del clima e del tempo, del loro credo, del loro vivere – a volte il tempo di un mattino – della loro poesia, schiudendo l’uscio per sbirciare in casa loro e fare conoscenza dei protagonisti in carne e ossa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I poeti di Giolitti
I poeti di Giolitti
novità
Titolo | I poeti di Giolitti |
Autore | Giancarlo Perna |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Il sogno di Gutenberg, 73 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788879849753 |
€20,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
€8,50
€14,50
Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi
Anna Lina Molteni
Monterosa Edizioni.it
€22,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica