Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra storia e storie. Banditismo, brigantaggio e milizie civili nel Meridione d'Italia dal XVI al XIX secolo

Tra storia e storie. Banditismo, brigantaggio e milizie civili nel Meridione d'Italia dal XVI al XIX secolo
Titolo Tra storia e storie. Banditismo, brigantaggio e milizie civili nel Meridione d'Italia dal XVI al XIX secolo
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 472
Pubblicazione 06/2015
ISBN 9788854884137
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Elementi comuni caratterizzano la lotta al banditismo e al brigantaggio dall'epoca vicereale all'età risorgimentale: impiego degli eserciti e ricorso alla repressione e alla premialità. Per la scarsa affidabilità, meno efficace fu l'azione delle milizie civili, che prestavano servizio all'occorrenza, per poi ritornare alle loro attività lavorative. Nel 1799, nel 1806, nel 1848 e nel 1860 i militi, inquadrati nella G.N., furono addetti alla difesa delle istituzioni governative. Fallimento delle milizie civili e piaga del brigantaggio interessarono anche Sarno, città della Prov. di Salerno, che, situata alle pendici di monti coperti da fitte selve, era il luogo ideale per le bande, che, attraverso i sentieri, si spostavano da un paese all'altro. Briganti e manutengoli sarnesi erano soprattutto contadini, che venivano in contatto con le bande, quando si recavano nelle selve per esercitarvi gli usi civici. Per tale peculiarità potremmo definire quello di Sarno "brigantaggio di contiguità".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.