Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I processi inquisitoriali nella diocesi di Sarno (1680-1759)

I processi inquisitoriali nella diocesi di Sarno (1680-1759)
Titolo I processi inquisitoriali nella diocesi di Sarno (1680-1759)
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Il cannocchiale dello storico, 21
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 236
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788854866805
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La tendenza alla burocratizzazione propria delle inquisizioni italiane del Seicento trova riscontro nei procedimenti del Tribunale del Sant'Ufficio della Curia diocesana sarnese. In un periodo nel quale si registra un aumento di denunce per la più attiva collaborazione di predicatori, confessori ed esorcisti, le procedure si abbreviano. La prassi è quella della spontanea comparitio, una specie di rito abbreviato, che comporta una riduzione di pena per coloro che si presentano pentiti davanti al giudice di fede. La comparizione però non è mai spontanea, ma frutto dell'azione coercitiva dei confessori, che negano l'assoluzione per alcuni reati-peccati, come la pratica della magia in tutte le sue forme, la blasfemia, la falsa santità, l'usura e l'istigatio ad turpia. È quanto emerge dalla lettura dei processi inquisitoriali conservati nell'Archivio Diocesano di Sarno (1680-1759), che vengono ora presentati in trascrizione dall'originale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.