Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il rudio e il gladio. La superbia degli umili che umiliò i superbi

Il rudio e il gladio. La superbia degli umili che umiliò i superbi
Titolo Il rudio e il gladio. La superbia degli umili che umiliò i superbi
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 370
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788831650861
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Si poteva divenire schiavi per nascita, per deportazione oppure per aver commesso crimini o per estinguere debiti di famiglia: bambini indesiderati, prigionieri di guerra. Ogni motivo era valido per andare a infoltire l'indispensabile moltitudine di schiavi che già popolava l'Urbe repubblicana e il mondo romano non considerava che questa merce avesse un cuore e un'anima . Al mercato si trovava di tutto: nani, musici, giocolieri, ballerine. Tutti coi piedi tinti di bianco, cicatrici e marchi a fuoco sui corpi con le iniziali "fug" a indicare un fuggitivo, "fur" per ladro, "Kal" per calunniatore. Malmenati e frustati sul posto tra l'indifferenza dei cittadini a sancire la normalità di tale abominio. Le terribili angherie cui quotidianamente venivano sottoposti Spartacus e i suoi compagni di sventura favorirono la nascita e il consolidamento di una confraternita detta "lega degli oppressi". Anche il rudiario Enumao che non era più schiavo, ma ricordava bene gli anni in cui lo era stato, aderì a questa lega che negli anni si allargò sempre più tra la numerosissima popolazione che perennemente subiva vessazioni e ingiustizie dai padroni romani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.