Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ascesi e gabbia d'acciaio. La teologia politica di Max Weber

Ascesi e gabbia d'acciaio. La teologia politica di Max Weber
Titolo Ascesi e gabbia d'acciaio. La teologia politica di Max Weber
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Saggi, 244
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 05/2010
ISBN 9788849828061
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il termine "teologia politica" non compare mai, in forma esplicita, nell'opera di Max Weber (1865-1920). Tuttavia, il suo uso pare legittimo quando solo si pensi all'importanza che assume, nel pensiero weberiano, la secolarizzazione di concetti teologici ai fini della comprensione e spiegazione di nessi e contenuti della vita sociale, politica, economica e giuridica. Non a caso, dunque, Cari Schmitt - il filosofo politico che nel Novecento ha "sistematizzato" il concetto di teologia politica - ha definito Weber "lo storico che porta avanti la teologia politica". L'accezione che si intende dare in questo studio al sintagma "teologia politica" non vuole comunque rinviare solo alla analogia istituita da Weber, mediante la sua disamina del processo di razionalizzazione e disincanto della società occidentale post-illuministica, tra concetti teologici e concetti politici. Essa mira anche a tratteggiare le linee di un'indagine che veda in Max Weber un interlocutore provocante e inquieto per la problematica della sopravvivenza del religioso nella nostra cultura contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.