Il volume racconta la storia del “furto dimostrativo” organizzato nel 1933 dal Soprintendente Guglielmo Pacchioni alla Reale Pinacoteca Sabauda di Torino, della quale aveva curato la risistemazione e l’apertura al pubblico nell’anno precedente. Per provare la fallacità del sistema di sorveglianza del museo da parte del personale interno, il noto storico dell’arte staccò il dipinto di Jan van Eyck raffigurante le Stigmate di San Francesco (altre volte San Francesco d’Assisi riceve le stigmate) nascondendolo dietro a un calorifero, per poi denunciarne il furto. Da questo gesto provocatorio ne seguì una querelle che perdurò a lungo, sino a quando il Ministero intervenne per sedare gli animi dei protagonisti e per far calare un velo di dimenticanza su quanto accaduto. Il volume, che offre anche un sintetico profilo biografico di Guglielmo Pacchioni e del suo impegno per la salvaguardia del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale, contiene una serie di disegni al tratto realizzati dall’illustratore Andrea Pogliani finalizzati ad avvicinare le più giovani generazioni alla storia dell’arte e ai suoi protagonisti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- L'opera scomparsa per un giorno. La tavola di Van Eyck «trafugata» dal soprintendente Guglielmo Pacchioni
L'opera scomparsa per un giorno. La tavola di Van Eyck «trafugata» dal soprintendente Guglielmo Pacchioni
in uscita
Titolo | L'opera scomparsa per un giorno. La tavola di Van Eyck «trafugata» dal soprintendente Guglielmo Pacchioni |
Autore | Ferdinando Zanzottera |
Illustratore | Andrea Pogliani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Editore | Ist. Storia dell'Arte Lombarda |
Formato |
![]() |
ISBN | 9788885153325 |
€20,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Alberto Venditti: il lungo viaggio nell’architettura della mente e dello sguardo. Dal «Teatro della Follia» alla Pietà Rondanini
Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€27,00
Sala delle Dame, in palazzo Salvadego già Martinengo di Padernello detto della Fabbrica a Brescia
Floriana Maffeis, Sandro Guerrini, Ferdinando Zanzottera
Bams Photo
€65,00
Guida per comporre il presepio
Eva Tea, Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€20,00
L’architettura certosina. Stabilità di valori e stilemi figurativi
Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€25,00
Storia di un'architettura nel cuore di Milano. Vetra Building. Ediz. italiana e inglese. Volume 1
Maria Antonietta Crippa, Helga Marsala, Francesco Rovere, Massimiliano Tonelli, Ferdinando Zanzottera
Bams Photo
€45,00
Marco Cavallo e l’architettura negata. Abbandono e degrado degli ex Ospedali Psichiatrici
Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€20,00
Arte «bandita». Il «furto dimostrativo» del Soprintendente Guglielmo Pacchioni di un’opera di Van Eyck
Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€20,00
Dalle valli alla pianura. Il lungo viaggio verso, e oltre, il 25 aprile 1945. Le fotografie di una collezione privata briantea per una lettura della storia e del territorio
Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€22,00
Le mani che plasmano ascoltando l'anima. La scultura urbana, pubblica e privata, di tre generazioni di scultori europei a confronto: i Fekete
Ferdinando Zanzottera
Ist. Storia dell'Arte Lombarda
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica