Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I misteri del Cjaslir. Storia di un santo vescovo e di una presunta strega

I misteri del Cjaslir. Storia di un santo vescovo e di una presunta strega
Titolo I misteri del Cjaslir. Storia di un santo vescovo e di una presunta strega
Autore
Argomento Narrativa Narrativa di ambientazione storica
Editore Curcu & Genovese Ass.
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 466
Pubblicazione 06/2013
ISBN 9788896737866
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Bressanone 1628. Daniel Zen, Principe Vescovo di modeste origini, appena eletto si trova a gestire un processo di massa contro presunte streghe della sua terra, la Val di Fassa: tra queste Dorothea de Freina, donna dai poteri misteriosi che egli ha conosciuto in gioventù. Ben presto viene colpito da uno strano morbo incurabile: maleficio? avvelenamento? complotto politico? Due vite parallele, tragicamente intrecciate, di cui è testimone Peter Stauber, suo compagno di studi e biografo, sullo sfondo delle Guerre di religione e dei conflitti che segnarono nel secolo XVII i rapporti fra Stato e Chiesa, tra Fede e Ragione: uno scontro fra mondi inconciliabili, una vicenda sospesa tra le sopravvivenze di antichi culti agresti e l'ossessione del Sabba. In realtà, che cosa si nasconde dietro il culto delle tre Sante Vergini? Chi erano veramente le donne accusate di stregoneria? Quali misteri cela ancora il colle del Cjaslir? Il racconto di una vicenda storica accaduta quattrocento anni fa nella città vescovile di Bressanone e in Val di Fassa, che addentrandosi tra i meandri delle molte risposte possibili indaga il senso della devozione ancestrale che ancora oggi permane intorno al Santuario di Santa Giuliana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.