Libri di Fabio Chiocchetti
Paroles fora de crigna. Contributi allo studio del lessico patrimoniale ladino
Fabio Chiocchetti
Libro
editore: Union di Ladins de Fascia
anno edizione: 2024
pagine: 256
Letres da Larcioné. Amadio Calligari a Tita Cassan (1887-1897). Lingua e tradizioni dei tempi antichi
Fabio Chiocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2023
pagine: 384
Cirillo dell'Antonio Bora e la Scuola d'arte di Moena. Documenti e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Union di Ladins de Fascia
anno edizione: 2021
pagine: 132
Dò l troi de la speranza. Ediz. italiana e ladina
Tinoto Monech
Libro: Libro rilegato
editore: Union di Ladins de Fascia
anno edizione: 2021
pagine: 144
I misteri del Cjaslir. Storia di un santo vescovo e di una presunta strega
Fabio Chiocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2013
pagine: 466
Bressanone 1628. Daniel Zen, Principe Vescovo di modeste origini, appena eletto si trova a gestire un processo di massa contro presunte streghe della sua terra, la Val di Fassa: tra queste Dorothea de Freina, donna dai poteri misteriosi che egli ha conosciuto in gioventù. Ben presto viene colpito da uno strano morbo incurabile: maleficio? avvelenamento? complotto politico? Due vite parallele, tragicamente intrecciate, di cui è testimone Peter Stauber, suo compagno di studi e biografo, sullo sfondo delle Guerre di religione e dei conflitti che segnarono nel secolo XVII i rapporti fra Stato e Chiesa, tra Fede e Ragione: uno scontro fra mondi inconciliabili, una vicenda sospesa tra le sopravvivenze di antichi culti agresti e l'ossessione del Sabba. In realtà, che cosa si nasconde dietro il culto delle tre Sante Vergini? Chi erano veramente le donne accusate di stregoneria? Quali misteri cela ancora il colle del Cjaslir? Il racconto di una vicenda storica accaduta quattrocento anni fa nella città vescovile di Bressanone e in Val di Fassa, che addentrandosi tra i meandri delle molte risposte possibili indaga il senso della devozione ancestrale che ancora oggi permane intorno al Santuario di Santa Giuliana.
L segret del lech de l'ercabuan-Il segreto del lago dell'arcobaleno
Fabio Chiocchetti
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2011
pagine: 64
Audiolibro con allegato CD e DVD che riporta testo e versione teatrale dello spettacolo musicale ispirato alla leggenda del Lago di Carezza, il "lago dell'arcobaleno", dove si narra dell'origine magica del lago dai mille colori, della vivana che vi abita e dello stregone che si innamorò di lei, raccontata dalla voce del pastore Pierucol.
N fior e cater notes per Simon. Piccola antologia de l'incresciujum
Alessandro Mucci, Fabio Chiocchetti
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2007
pagine: 40
Canori. Scric, poesie e cianzon (1925-1965)
Libro
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2022
Scritores ladins. Materiali per la storia della letteratura ladina di Fassa
Fabio Chiocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2018
pagine: 574
La presente edizione raccoglie in un unico volume i contributi a carattere linguistico e letterario sparsi in varie annate di "Mondo Ladino" e in altre pubblicazioni, prodotti in quarant'anni di attività da Fabio Chiocchetti, a oggi direttore dell'Istituto Culturale Ladino. "Materiali di lavoro", dunque, scaturiti dall'urgenza di raccogliere, studiare e rendere accessibili al vasto pubblico tutta una serie testi ladini antichi e moderni, inediti o di difficile reperimento, destinati in modo particolare al mondo della scuola e a coloro cui spetta la trasmissione del nostro patrimonio culturale alle generazioni future. I saggi, parte in italiano, parte in ladino, sono qui disposti grossomodo in ordine cronologico al fine di tracciare quanto meno l'idea di un percorso storico coerente: essi focalizzano l'attenzione essenzialmente sulle testimonianze scritte documentate nel corso dell'Ottocento (Parte Prima), sulla fase dell'impegno "militante" del primo Novecento (Parte Seconda), nonché sulla straordinaria fioritura del secondo Dopoguerra (Parte Terza), giungendo fino a ridosso della contemporaneità.
Stories de Aloch e de Contrin
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Culturale Ladino
anno edizione: 2017
Questo libro contiene alcune leggende pubblicate da Karl Felix Wolff nella sua opera Dolomitensagen, raccolte grazie a informatori fassani come Hugo de Rossi, Franz Dantone e Giovanni Battistia Cassan. A cominciare dalla saga di Lidsanel, tutte narrano degli Arimanni, guerrieri valorosi che secondo la tradizione antica avevano il compito di sorvegliare i confini tra la Marmolada e il passo San Pellegrino, per difendere la valle dai Trusani che ripetutamente irrompevano sul territorio fassano per fare razzia di donne e di bestiame.
L molin e la sia. Guida alle sezioni locali del Museo ladino di Fassa
Fabio Chiocchetti, Cesare Poppi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2013
pagine: 96
Grazie all'intervento dell'Istituto e del Museo Ladino di Fassa si possono ancor oggi vedere in funzione strutture di grande interesse etnografico, monumenti della civiltà ladina nella nostra valle, testimoni concreti della cultura materiale e dell'organizzazione sociale della Comunità Ladina nei secoli passati. Vecchie macchine ad acqua come il Molin de Pèzol e la Sia, la segheria di Penia, da tempo abbandonate hanno potuto così essere recuperate e diventare Sezioni sul territorio del Museo.