La stabilità amorosa è la tomba del sesso, parafrasando, ma non troppo, un noto adagio. I media fanno a gara a lanciare periodici allarmi: una relazione monogama porta inevitabilmente, fatalmente, al calo del desiderio. Tutto ha un prezzo, e la sicurezza sentimentale si paga in svalutazione erotica. La cosa è talmente normale e universalmente condivisa da rientrare ormai nell'affollato mondo dei luoghi comuni. Terapeuta della coppia e della famiglia, Esther Perel lavora quotidianamente con chi al torpore sessuale non si vuole proprio rassegnare. E ci suggerisce che tra le lenzuola la coppia moderna è forse troppo moderna e che democrazia ed eros non vanno poi così d'accordo: il desiderio ha bisogno di mistero, la passione di contrasti, la seduzione di sottili manipolazioni... la stabilità quotidiana va speziata con generose spolverate di rischio e un pizzico di gelosia. Un libro per aprire la gabbia che ci costringe alla cattività sessuale e a trovare la strada per un erotismo domestico ma non addomesticato.
L'intelligenza erotica. Riconciliare erotismo e quotidianità
Titolo | L'intelligenza erotica. Riconciliare erotismo e quotidianità |
Autore | Esther Perel |
Traduttore | Valentina Daniele |
Collana | Saggi |
Editore | Ponte alle Grazie |
Formato |
![]() |
Pagine | 298 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788879287401 |