Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo

La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo
Titolo La scuola elementare. Dall'unità alla caduta del fascismo
Autore
Collana Saggi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 512
Pubblicazione 10/1996
ISBN 9788815056269
 
30,99

L'autrice ha sintetizzato nel volume la vicenda della scuola elementare italiana sotto il profilo degli interventi legislativi che l'hanno istiuita e regolata, e del dibattito politico svolto intorno a quegli interventi. I governi della Destra e poi della Sinistra vi si dedicarono con sollecitudine, sancendo il principio dell'istruzione elementare obbligatoria, gratuita e laica, cogliendo bene il nesso fra istruzione ed emancipazione sociale. A seconda della coloritura politica, la scuola elementare è vista come strumento di riscatto o come luogo di controllo sociale. Ma se fino al fascismo prevale il primo aspetto, con la riforma Gentile e poi con gli interventi fascisti è una visione autoritaria e totalitaria che s'impone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.