Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Accademia della Morte di Ferrara. L'oratorio e il primato di Giovanni Battista Bassani

L'Accademia della Morte di Ferrara. L'oratorio e il primato di Giovanni Battista Bassani
Titolo L'Accademia della Morte di Ferrara. L'oratorio e il primato di Giovanni Battista Bassani
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana De Sono-Tesi
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XVIII-404
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788855432627
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L’Accademia della Morte di Ferrara, emanazione dell’omonima Confraternita, costituisce una delle istituzioni laicali meglio documentate del Seicento italiano. Questo volume, avvalendosi di numerose fonti inedite, propone la prima ricostruzione della sua storia, dagli esordi cinquecenteschi alla dissoluzione settecentesca. Essendo andato disperso l’archivio delle composizioni liturgiche, l’indagine musicologica è stata rivolta all’ingente corpus di libretti oratoriali pervenuti. Tre delle rare partiture superstiti sono di pugno del maestro di cappella Giovanni Battista Bassani che, seppur tra i più importanti compositori del secolo, resta ad oggi ancora una figura da approfondire. Il saggio contribuisce in modo significativo ad arricchire il quadro dell’associazionismo musicale laicale dell’Italia barocca e a rivalutare la posizione della Ferrara papale nel panorama musicale seicentesco della penisola, in particolare nel processo di diffusione dell’oratorio in area padana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.