La fisica è, per antonomasia, la scienza che studia i fenomeni naturali: lo dice il nome stesso, derivato dal greco (physis = natura). È una scienza relativamente recente: nata nel Seicento con gli studi di Galileo Galilei, si avvale del metodo sperimentale ideato dal grande toscano per descrivere in termini matematici ciò che si osserva in natura. È stata la prima disciplina che, nella storia, è arrivata a interpretare gli eventi per mezzo di leggi basate sulla quantificazione matematica delle osservazioni: è la disciplina fondante della scienza moderna e, come tale, può essere considerata il "nocciolo" di tutte le scienze naturali, a cui fornisce strumenti e tecniche d'indagine. La fisica, con i suoi metodi, le sue misure e le sue leggi, trova applicazione ovunque: dallo studio di una reazione chimica a quello di una cellula, dall'interpretazione delle osservazioni astronomiche all'ideazione di un nuovo strumento per la produzione energetica o per l'analisi di nuovi dettagli del nucleo atomico. In questo libro, ricco di immagini e di schemi chiarificatori, di approfondimenti sui principali punti di contatto con altre scienze - come la chimica, la geologia, la biologia - si riassumono in modo chiaro e sintetico i principali ambiti di studio della fisica: dalla "fisica di base", con argomenti quali la meccanica, la termodinamica e l'elettromagnetismo, agli studi più recenti della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. In una rassegna d'idee geniali e di stupefacenti applicazioni, passeremo dalle moderne teorie della relatività e della meccanica quantistica a quelle della fisica dei sistemi complessi, passando per le proposte quasi fantascientifiche dell'attuale cosmologia. Un viaggio vertiginoso al centro della mente umana, attraverso il tempo e lo spazio.
- Home
- Atlanti scientifici
- Atlante di fisica. Come l'uomo studia la natura, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande
Atlante di fisica. Come l'uomo studia la natura, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande
Titolo | Atlante di fisica. Come l'uomo studia la natura, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande |
Autore | Emiliano Ricci |
Collana | Atlanti scientifici |
Editore | Giunti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788809906525 |
Libri dello stesso autore
La scoperta dello spazio. Piccole avventure impossibili ai confini dell’universo
Emiliano Ricci
Ediciclo
€9,50
Guida turistica dell'universo. Alla scoperta dello spazio, fra mondi alieni e mostri del cielo
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€16,00
La fisica in casa. Viaggio, stanza per stanza, tra fenomeni inaspettati e ingegnose scoperte
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€16,00
La fisica fuori casa. Un fantastico viaggio alla scoperta delle leggi della natura
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€18,00
La fisica in casa. Viaggio, stanza per stanza, tra fenomeni inaspettati e ingegnose scoperte
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€18,00
La fisica in casa. Viaggio, stanza per stanza, tra fenomeni inaspettati e ingegnose scoperte
Emiliano Ricci
Giunti Editore
€9,90
La fisica di 007. I segreti della scienza al servizio di Sua Maestà
Monica Marelli, Emiliano Ricci
Scienza Express
€12,00
I viaggi dell'Orsa Maggiore. Tra vita e cielo alla scoperta degli astri
Emiliano Ricci
Scienza Express
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica