Le modalità di percezione e il tipo di rappresentazione che ne deriva sono uno specchio dei tempi e delle evoluzioni storiche. Le differenti concezioni dello spazio e la pluralità di relazioni tra uomo e contesto, influiscono sulle modalità di percezione del reale. E la posizione dell'osservatore, la direzione del suo sguardo, la sua collocazione al finito o all'infinito che, prima d'ogni altro aspetto, determinano la forma e il contenuto delle rappresentazioni della realtà storica di ogni tempo. Si apre, cosi, il campo a una "semiotica dello sguardo" volta all'interpretazione della realtà storica attraverso l'occhio dell'osservatore. Il volume si propone di evidenziare, in un percorso d'analisi ermeneutica, le evoluzioni delle modalità di percezione, rappresentazione e conformazione dello spazio nelle varie epoche storiche, ricercando i legami esistenti tra concezioni culturali, relazioni tra uomo e spazio e modalità di percezione e rappresentazione del "reale" con particolare attenzione alle conseguenze sull'architettura contemporanea.
L'occhio sul mondo per una semiotica del punto di vista
Titolo | L'occhio sul mondo per una semiotica del punto di vista |
Autore | Domenico Mediati |
Collana | Saggi |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 253 |
Pubblicazione | 02/2008 |
ISBN | 9788849820638 |