Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il diritto di voto preso sul serio. La partecipazione dei cittadini residenti all'estero alle elezioni politiche

Il diritto di voto preso sul serio. La partecipazione dei cittadini residenti all'estero alle elezioni politiche
Titolo Il diritto di voto preso sul serio. La partecipazione dei cittadini residenti all'estero alle elezioni politiche
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Legal studies series
Editore Bocconi University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 260
Pubblicazione 04/2025
ISBN 9788823847811
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Fino a pochi decenni fa l'emigrazione comportava la perdita del diritto di partecipare alle elezioni nel paese d'origine; oggi non è più così nella maggior parte delle democrazie liberali occidentali, Italia compresa. Questa tendenza è generalmente supportata da un orientamento dottrinale internazionale, che ritiene che l'estensione del suffragio ai cittadini non residenti nel territorio dello Stato sia espressione di una più piena realizzazione del principio di uguaglianza e di una concezione più matura della democrazia. Ma che cosa implica realmente, a livello giuridico, il diritto di voto legato alla residenza? Perché e in quali casi il voto di un cittadino residente all'estero vale di più di quello di un cittadino che esercita il proprio diritto elettorale in patria?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.