Il primo capitolo del volume riassume la storia dei trapianti di organi allo scopo di sottolineare due aspetti fortemente intrecciati, la sperimentazione ad altro rischio e la terapia di routine, con i conseguenti e diversi problemi etici che ne derivano. Alla formulazione precisa di un concetto di morte capace di condurre a criteri clinici privi di ambiguità sono dedicati i due successivi capitoli in cui l'autore si confronta con i dilemmi speculari dell'eutanasia e dell'accanimento terapeutico. Vengono poi analizzate alcune proposte specifiche relative all'utilizzazione di organi da tessuti fetali e da neonati terminali per affrontare quindi il problema generale del reperimento degli organi. L'ultimo capitolo valuta le politiche in materia di alcuni paesi.
Etica e trapianto degli organi
| Titolo | Etica e trapianto degli organi |
| Autore | David Lamb |
| Traduttore | G. Ferranti |
| Collana | Contemporanea, 78 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 05/1995 |
| ISBN | 9788815048622 |

