Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ferranti

Introduzione alla bioetica

Introduzione alla bioetica

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1992

pagine: 392

33,99

Anarchia, stato e utopia. Quanto stato ci serve?

Anarchia, stato e utopia. Quanto stato ci serve?

Robert Nozick

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2005

pagine: 382

Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramente risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica, oggi sostiene di sì. La sua formula à quella dello "stato minimo", che il filosofo statunitense ritiene inevitabile per costruire società capaci di vivere in libertà. Postulato: una ferrea difesa dei diritti individuali. Un libro provocatorio, in grado di suscitare nei lettori di qualunque fede politica la voglia di ripensare il proprio ruolo di cittadini, insieme ai vincoli che derivano dall'appartenere a uno stato. Dalla giustizia al lavoro, dalla solidarietà alla cooperazione, Nozick si interroga sulle legittime funzioni dello Stato.
13,00

Anarchia, Stato e utopia

Anarchia, Stato e utopia

Robert Nozick

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 384

25,31

Etica e trapianto degli organi

Etica e trapianto degli organi

David Lamb

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 224

Il primo capitolo del volume riassume la storia dei trapianti di organi allo scopo di sottolineare due aspetti fortemente intrecciati, la sperimentazione ad altro rischio e la terapia di routine, con i conseguenti e diversi problemi etici che ne derivano. Alla formulazione precisa di un concetto di morte capace di condurre a criteri clinici privi di ambiguità sono dedicati i due successivi capitoli in cui l'autore si confronta con i dilemmi speculari dell'eutanasia e dell'accanimento terapeutico. Vengono poi analizzate alcune proposte specifiche relative all'utilizzazione di organi da tessuti fetali e da neonati terminali per affrontare quindi il problema generale del reperimento degli organi. L'ultimo capitolo valuta le politiche in materia di alcuni paesi.
11,36

La giustizia come equità. Saggi (1951-1969)

La giustizia come equità. Saggi (1951-1969)

John Rawls

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 340

La pubblicazione nel 1971 di "Una teoria della giustizia" ha segnato una svolta nella filosofia politica, riportando all'attenzione del pubblico i temi classici della società giusta, dei fondamenti dell'ordine politico legittimo, dell'accettabilità delle diseguaglianze di potere e status in una società democratica. Gli articoli qui raccolti, dal 1951 al 1969, documentano le fasi di elaborazione della grande opera del 1971, nonché alcuni dei contributi più significativi del filosofo americano.
48,49

Etica pratica

Etica pratica

Peter Singer

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1988

pagine: 236

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.