Dopo il volume "Operazioni unitarie dell'ingegneria alimentare", l'autore propone ora il testo "Ingegneria dell'industria alimentare" aggiornato e arricchito nei contenuti, con l'intenzione di offrire un utile strumento agli studenti, ai tecnologi e agli ingegneri, quindi a persone di diversa formazione culturale, affinché possano più facilmente comprendere e ottimizzare i processi dell'industria alimentare. I processi possono essere visti come il susseguirsi di singole operazioni (unitarie) ciascuna delle quali richiede anche una modellazione fisica e matematica e di conseguenza l'approntamento di strumenti di calcolo e di ottimazione delle relative macchine ed impianti. Con questi obbiettivi, nel volume vengono richiamati di volta in volta alcuni argomenti base calati nella realtà dell'industria alimentare, come la meccanica dei solidi e dei fluidi, la trasmissione del calore e il trasporto di materia. Quindi vengono affrontate le più diffuse operazioni unitarie: trasporto di prodotti fluidi e semifluidi, estrazione meccanica e per solvente, decantazione statica e centrifuga, flottazione, filtrazione, microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa, pastorizzazione, sterilizzazione, concentrazione, refrigerazione, surgelazione, essiccazione, liofilizzazione e distillazione. Sono anche presenti varie applicazioni numeriche e molti dati relativi alle proprietà di vari prodotti alimentari.
Ingegneria dell'industria alimentare. Operazioni unitarie del food engineering. Macchine e impianti
Titolo | Ingegneria dell'industria alimentare. Operazioni unitarie del food engineering. Macchine e impianti |
Autore | Dario Friso |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 796 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788867871377 |