Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia

La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia
Titolo La ripartizione del rischio di insolvenza. Il diritto fallimentare tra diritto ed economia
Autore
Collana Il Mulino/Ricerca
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 458
Pubblicazione 03/2006
ISBN 9788815108777
 
30,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La legge fallimentare risale al 1942, epoca dal contesto economico assai più semplificato in cui si riteneva che un'impresa in crisi dovesse essere semplicemente chiusa e liquidata. La lunga paralisi legislativa sembra essere stata superata con il decreto-legge 14 marzo 2005, quando il Governo ha inserito nel decreto sulla competitività alcune piccole ma importanti modifiche della legge fallimentare. Nell'intento di superare la cultura punitiva del fallimento è stata introdotta una serie di incentivi che serve a fare emergere e ad affrontare le difficoltà economiche prima di imboccare la strada che porta inesorabilmente alla liquidazione e una procedura di accordo per la composizione delle controversie tra creditori e imprenditori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.