Quali relazioni vi sono tra gioco, socialità e attaccamento nello sviluppo cognitivo e emotivo del bambino? E come queste relazioni diventano un'asse importante del suo sviluppo e nella vita di adulto? A partire da queste domande il volume propone alcune considerazioni teoriche sul tema dell'attaccamento, della costruzione della relazione e della socialità. Vengono poi presentate alcune esperienze in cui gli aspetti creativi inerenti il gioco e la dimensione sociale sono in grado di favorire il benessere dei genitori e un più armonico sviluppo del bambino, anche tenendo conto della narrativa dei bambini rispetto ai ruoli familiari. Sono esperienze diversificate che mostrano come si può intervenire in modo positivo e giocoso non solo nella prevenzione del possibile disagio, ma anche nell'alleviare, e spesso risolvere, situazioni legate a eventi stressanti, che potrebbero creare condizioni relazionalmente non facili, quando non evolvere nella dimensione psicopatologica. Sono esperienze da cui si desume che stare con il bambino per il genitore, e stare con il genitore per il bambino, con un'attitudine positiva e creativa in relazione a obiettivi concreti e operativi condivisi può rappresentare una modalità d'intervento interessante ed efficace.
Gioco, socialità e attaccamento nell'esperienza infantile
Titolo | Gioco, socialità e attaccamento nell'esperienza infantile |
Autori | Daniela Bertamini, Emanuela Iacchia, Silvia Rinaldi, Giorgio Rezzonico |
Collana | Serie di psicologia, 344 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788856810523 |