Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eleanor Rathbone e l'etica della responsabilità. Profilo di una femminista (1872-1946)

Eleanor Rathbone e l'etica della responsabilità. Profilo di una femminista (1872-1946)
Titolo Eleanor Rathbone e l'etica della responsabilità. Profilo di una femminista (1872-1946)
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Biblioteca di storia contemporanea, 36
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 204
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788840016054
 
16,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il volume traccia un profilo biografico e intellettuale di Eleanor Rathbone, la prima deputata britannica a definirsi apertamente femminista. Suffragista, riformatrice sociale, presidente della National Union of Societies for Equal Citizenship (NUSEC), a partire dalla Prima guerra mondiale fino al 1945 si impegnò per l'attuazione di un sistema di sovvenzioni famigliari devolute alle donne al fine di valorizzare la maternità e il lavoro domestico. Le relazioni matrimoniali, infatti, le apparvero sempre cruciali nel destino delle donne di tutto il mondo. Dal 1927 al 1935 le spose bambine in India e in Palestina, le piccole schiave di Hong Kong, le giovani kikuiu in Kenia, sottoposte alle mutilazioni genitali, furono l'oggetto principale dei suoi scritti e delle sue interrogazioni parlamentari. Dall'ascesa al potere di Hitler dedicò gran parte delle sue energie al destino dei profughi e delle vittime del nazismo e nel marzo 1943 collaborò alla fondazione della National Committee for Rescue from Nazi Terror.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.