Nata con l'obiettivo di rivoluzionare il panorama della critica enologica italiana, la guida allarga la prospettiva dalla pura e semplice recensione del vino alla storia delle persone e dei vigneti. Solo così si riesce veramente a comprendere la complessità di un mondo rappresentato solo in parte dal semplice punteggio. Cardine della pubblicazione sono la qualità organolettica, il rapporto tra la qualità e il prezzo, ma anche il saper portare nel bicchiere valori legati al territorio e alla storia. Ecco allora i grandi vini, i vini quotidiani e, infine, i vini slow. Accanto alle bottiglie diventano protagoniste anche le cantine, visitate una a una. La chiocciola va a quelle che sanno esprimere gli ideali che Slow Food sostiene in campo enologico e gastronomico. Altri due riconoscimenti per le aziende sono la bottiglia, a identificare un livello qualitativo notevole di tutti i vini prodotti, e la moneta, a segnalare un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo.
Slow wine 2012. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Titolo | Slow wine 2012. Storie di vita, vigne, vini in Italia |
Curatori | G. Gariglio, F. Giavedoni |
Collana | Guide |
Editore | Slow Food |
Formato |
![]() |
Pagine | 1216 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788884992482 |