Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo. Volume Vol. 3

Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo. Volume Vol. 3
Titolo Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3 - Da Estella Canziani a Vito Moretti
Curatore
Prefazione
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggistica
Editore Ianieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 166
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791254881392
 
16,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Questo volume esplora le intersezioni tra giornalismo, storia e letteratura, mostrando come queste pratiche si influenzino e abbiano contribuito alla narrazione del mondo. Le radici del giornalismo risalgono all’antichità, quando notizie e annunci venivano diffusi tramite editti o bollettini. Con la stampa di Gutenberg nel XV secolo, la diffusione delle informazioni divenne più accessibile, segnando l’inizio del giornalismo moderno, con il compito di registrare eventi e trasmettere la storia. I cronisti del passato, dai resoconti medievali ai giornali del XVIII e XIX secolo, furono testimoni dei cambiamenti sociali, contribuendo alla memoria collettiva. Il giornalismo, nato per raccontare la verità, ha sempre vissuto una tensione tra obiettività e interpretazione, con i giornalisti stessi spesso attori della storia, capaci di influenzare gli eventi, come i quotidiani che hanno formato l’opinione pubblica durante rivoluzioni o guerre. Prefazione di Stefano Pallotta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.