Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali

Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali
Titolo Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali
Curatori ,
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 427
Pubblicazione 05/2005
ISBN 9788849811179
 
42,00

Già nella preistoria non mancano prove di uomini ardimentosi che si spingevano in mare alla ricerca di nuove terre e lo sviluppo sistematico, anche se empirico, della navigazione ha avuto una sua evoluzione nei secoli più antichi, fino ai giorni nostri. In ogni tempo la navigazione produceva ricchezza, non perché creasse prodotti, ma perché li trasportava facilmente; era quindi un'azione che aumentava il valore delle merci in proporzione alla distanza, ma che stabiliva anche influenze culturali di varia natura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.