«“L’aria di Fratta era calda quel giorno. Lo era sempre in agosto, soffocava, ci pesava addosso. Io preferivo gli inverni, la neve che si accucciava tenera sulle nostre pianure, fresca, densa di quella purezza che adesso tanto mi ricordava Giacomo. Pesava la sua bara sulle nostre spalle, pesava la croce che il parroco reggeva in cima al corteo. Nell’afa di agosto non c’era niente di puro. Già sentivamo il marcio che si faceva strada in quell’Italia che aveva tacitamente permesso il martirio del nostro Giacomo; un’Italia infetta, pensavo, traviata e prossima ad una fine già annunciata. Da lì in poi, le cose sarebbero cambiate. Lo si respirava tutto intorno, lo si leggeva sui giornali che a breve sarebbero stati chiusi, lo si sentiva nei racconti di chi, come Giacomo, aveva il coraggio di parlare. Di chi ne pagava le conseguenze. Quel giorno il treno aveva attraversato pianure e campagne, prima di arrivare a Fratta, prima di riportarcelo a casa in una bara mezza vuota. Del corpo già non c’era più niente, solo le ossa c’erano rimaste, i denti con cui l’avevano riconosciuto. È lui, non c’è dubbio, l’onorevole Matteotti. Cosa avevano visto i suoi ultimi occhi oltre al nero assassino e alla terra arida? Dove era andato, libero, il suo pensiero in quegli ultimi attimi? Avrei voluto essere un rado filo d’erba, un soffio di vento, avrei voluto essere il sole che scaldava Roma, per sentire le sue ultime parole e farmene portavoce. Tempesta, così lo chiamavamo. Avevo sempre associato quel nome alla sua irruenza, alla sua capacità di perseverare instancabilmente come l’acqua che viene dal cielo e scava la terra, scuote gli alberi, inonda le vie, ma quel giorno avevo capito che Giacomo era diventato un’altra Tempesta. Una tempesta vitale che purifica, trascina via tutto quello che del mondo è sporco, porta alla luce ciò che sta sotto gli occhi di tutti ma ricoperto da uno strato di polvere…”» (Anya Crocetti)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 3-4
QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 3-4
Titolo | QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 3-4 |
Volume | Vol. 3-4 - Il centenario matteottiano-La città metropolitana di Roma Capitale |
Curatore | Valdo Spini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791254864289 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Mondo contadino. Tradizioni e insegnamenti da ricordare. Vita quotidiana, cibo, rimedi, saggezza, superstizione
Renzo Baschera
Priuli & Verlucca
€9,90
L'amor a l'é pì fòrt dël bross. E molti altri modi di dire, proverbi e qualche indovinello dal mondo della cusin-a
Carlin Porta, Gian Vittorio Avondo
Priuli & Verlucca
€9,90
Da un altro tempo. Frammenti di folklore attraverso la (ri)scrittura di otto leggende popolari delle Alpi
Antonio Ballerini
Priuli & Verlucca
€11,90
Moda, beauty & tv. Come le serie televisive ci plasmano
Monica Melotti, Valentina De Giorgi
Franco Angeli
€29,00
C'era una volta il Sud. Racconti e ricordi illustrati del Meridione di un tempo
Marcello Veneziani
Rizzoli
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica