Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valdo Spini

Il Partito d'Azione in Toscana. Il congresso regionale dell'ottobre 1945

Il Partito d'Azione in Toscana. Il congresso regionale dell'ottobre 1945

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Sulla base di una documentazione inedita depositata allo ISRT, il presente libro fornisce un quadro del congresso regionale toscano tenuto dal Partito d‘Azione a Firenze fra il 27 e il 31 ottobre 1945. Animato da figure di primo piano del movimento azionista, quali Tristano Codignola, Piero Calamandrei, Emilio Lussu, Enzo Enriques Agnoletti, Vittorio Foa, Carlo Furno, Ernesto Rossi, Giorgio Spini e altri, l‘assise si configurava come una vetrina espositiva del meglio di questa forza politica, ma anche una rivelazione delle sue tante debolezze interne. Gli interventi e le relazioni mostravano così propositi di alta progettualità, ma emergevano, nello stesso tempo, fin da subito marcate differenziazioni e sensibilità interne, che neppure il netto predominio ideologico liberalsocialista toscano riusciva a omogeneizzare. In questo senso, come rilevato nell‘introduzione storica al testo, questo congresso può essere considerato come un‘espressione emblematica dell‘esperienza storica del Pd’A, capace di lasciare il segno nella cultura e politica italiana, ben oltre la sua breve durata. Ad arricchire il testo sono una prefazione del presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Valdo Spini, e una riproduzione degli originali delle relazioni e degli interventi ritenuti più significativi. Prefazione di Valdo Spini.
28,00

Abraham Kuyper. Calvinista moderno, cristiano democratico

Abraham Kuyper. Calvinista moderno, cristiano democratico

James D. Bratt

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 528

Calvinista moderno, cristiano democratico : così viene definito, fin dal titolo, la figura del politico e teologo olandese Abraham Kuyper (1837-1920) nella biografia che James Bratt gli ha dedicato e che ora viene proposta in italiano dalla casa editrice fiorentina BE Edizioni. L'importanza di Kuyper, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, sta nel suo ruolo preminente - dal 1901 al 1905 è stato Primo ministro del suo Paese - ma anche nella figura emblematica che ha rappresentato: la sua convinta fede cristiana non gli impedì di prendere parte alla battaglia politica, ma anzi gli diede la consapevolezza necessaria per comprendere l'importanza del suo impegno e lo motivò a trasmettere anche in quella sede i valori del suo credo. Kuyper, sintetizza Valdo Spini nell'introduzione al volume, «ha rivestito ruoli eminenti sia nella chiesa che nelle istituzioni politiche, partendo da posizioni di conservatorismo socialmente ispirato e collaborando con i cattolici», dando vita a quella corrente di pensiero secondo la quale il calvinismo «non è semplicemente un ordinamento ecclesiastico, è un sistema di vita, non è solo una costruzione teologica, è una visione del mondo». La attenta biografia dello storico americano James Bratt - quasi cinquecento pagine e un ampio apparato di note a corredo - si divide in tre sezioni, che corrispondono a tre periodi della vita di Kuyper: la formazione (Fondamenta, 1837-1877), l'impegno spirituale (Costruzioni, 1877-1897), il contributo politico (Premonizioni, 1898-1920). Ne emerge il profilo straordinario di un uomo che lasciò il segno nella società del suo tempo attraverso un'intensa attività pubblicistica ("più di ventimila articoli di quotidiani, decine di opuscoli e numerosi trattati in vari volumi", precisa Bratt), la fondazione di una nuova università ("dove lavorò anche come professore") e di una nuova denominazione religiosa, oltre naturalmente all'impegno politico che lo portò fino alla presidenza del consiglio olandese. Un ruolo eclettico che, sottolinea Bratt, in quest'epoca andrebbe letto e valorizzato in particolare nella prospettiva che gli permise di abbinare i vari momenti del suo impegno: «Kuyper - scrive lo storico - fu importante soprattutto per il modo in cui propose ai credenti di portare tutto il peso delle loro convinzioni nella vita pubblica, nel pieno rispetto dei diritti degli altri in una società pluralistica, sotto un governo costituzionale». Un approccio ancorato ai valori cristiani e nel contempo tollerante di cui oggi, dopo oltre un secolo, nel Vecchio Continente si avverte di nuovo la necessità.
29,00

Alla Convenzione Europea. Diario e documenti da Bruxelles

Alla Convenzione Europea. Diario e documenti da Bruxelles

Valdo Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2003

pagine: 352

20,00

La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista

La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista

Valdo Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 175

"La scintilla accesasi nel ragazzino che in un giorno del 1956 accompagnava il padre alla commemorazione di Piero Calamandrei è divenuta una fiamma robusta. Una fiamma capace di rischiarare il buio di questo difficile presente". Così Carlo Azeglio Ciampi si esprime nei confronti del percorso umano e politico che Valdo Spini ha scelto di ripercorre qui. Il risultato è un appassionante racconto in cui si intrecciano vicende personali e la politica di questo paese. Rivivono personaggi, avvenimenti, snodi fondamentali che hanno segnato la storia dell'Italia repubblicana: dal Psi degli anni sessanta alle vicende di Tangentopoli, passando per il socialismo internazionale e le esperienze da ministro. Leggendo questo libro - dice Furio Colombo nell'introduzione - si prova "un sentimento strano, come tornare in un quartiere che conosci bene, ma stenti a orientarti, perché molto è stato abbattuto e molto costruito in un altro modo". Allora diventa importante riannodare i fili della memoria per riflettere oggi su cosa sia stata e cosa possa tornare a essere la politica italiana. Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi. Introduzione di Furio Colombo.
15,00

In nome del popolo sovrano. Sudditi in democrazia?

In nome del popolo sovrano. Sudditi in democrazia?

Paolo Protopapa

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 220

«La giustizia sociale è stata–e non potrà non rimanere–la missione civile di ogni movimento di lotta democratica e l’autentica anima ispiratrice di uomini liberi che cooperano per una società di uomini altrettanto liberi e uguali. […] Ci riferiamo, naturalmente, ad una democrazia “normata” dalla legge, finalmente adulta, riscattata dallo “stato di minorità” che la soffoca e la irretisce in una gogna di forzature e sospensioni più o meno larvate rispetto al corretto esercizio istituzionale. […] La tristezza nel constatare la crisi della pòlis e la nudità del dêmos possono gettarci nello sconforto, ma potrebbero anche stimolarci verso una più consapevole responsabilità civile e intellettuale».
13,00

Carlo e Nello Rosselli. Testimoni di giustizia e libertà

Carlo e Nello Rosselli. Testimoni di giustizia e libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2016

pagine: 180

Questo libro racconta Carlo e Nello Rosselli, attivisti antifascisti, ancora oggi punti di riferimento del pensiero libero e democratico, che furono uccisi in Francia nel 1937 per mano dei sicari inviati da Mussolini. Il curatore ne ripercorre la storia personale, ma soprattutto le idee e la visione politica.
7,90

Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione

Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 128

Con la terza conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali l'Aici ha riunito a Lucca i propri soci, dal 10 al 12 novembre 2016, all'insegna del programma «Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione», articolato su due sessioni plenarie (Gli istituti tra ricerca, formazione e promozione della cultura e Cultura e sviluppo economico) e quattro workshop tematici. Sono riportati nel volume i relativi interventi nonché un documento di sintesi sull'attività dei workshop curato dagli under 35 segnalati da molti degli istituti presenti. Prefazione di Valdo Spini.
16,00

Piero Gobetti e la Riforma in Italia. Atti del Convegno in onore di Alberto Cabella. Torino, 9 giugno 2017

Piero Gobetti e la Riforma in Italia. Atti del Convegno in onore di Alberto Cabella. Torino, 9 giugno 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il 9 giugno 2017 si è tenuto il convegno di studi sul tema Piero Gobetti e la Riforma in Italia, dedicato ad Alberto Cabella, vicepresidente del Centro studi Piero Gobetti, studioso del protestantesimo, dell’europeismo e dell’eredità di Gobetti, in occasione della ricorrenza del terzo anno dalla sua scomparsa. Il convegno fu organizzato e promosso dal Centro Gobetti, con il contributo dell’8xMille della Chiesa Valdese, presso il Polo del ‘900 a Torino e si inserì nel vasto programma predisposto per i 90 anni dalla morte di Piero Gobetti. Il volume raccoglie gli importanti contributi del convegno, una raccolta di testimonianze sulla figura di Alberto Cabella e un'appendice con alcuni significativi testi inerenti il tema gobettiano della mancata Riforma in Italia. Contributi di: Pietro Polito, Andrea Panero Geymet, Paolo Bagnoli, Davide Dalmas, Anna Strumia, Laura Ronchi De Michelis, Marta Vicari. Prefazione di Valdo Spini.
13,00

QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 3-4

QCR. Quaderni del Circolo Rosselli. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

«“L’aria di Fratta era calda quel giorno. Lo era sempre in agosto, soffocava, ci pesava addosso. Io preferivo gli inverni, la neve che si accucciava tenera sulle nostre pianure, fresca, densa di quella purezza che adesso tanto mi ricordava Giacomo. Pesava la sua bara sulle nostre spalle, pesava la croce che il parroco reggeva in cima al corteo. Nell’afa di agosto non c’era niente di puro. Già sentivamo il marcio che si faceva strada in quell’Italia che aveva tacitamente permesso il martirio del nostro Giacomo; un’Italia infetta, pensavo, traviata e prossima ad una fine già annunciata. Da lì in poi, le cose sarebbero cambiate. Lo si respirava tutto intorno, lo si leggeva sui giornali che a breve sarebbero stati chiusi, lo si sentiva nei racconti di chi, come Giacomo, aveva il coraggio di parlare. Di chi ne pagava le conseguenze. Quel giorno il treno aveva attraversato pianure e campagne, prima di arrivare a Fratta, prima di riportarcelo a casa in una bara mezza vuota. Del corpo già non c’era più niente, solo le ossa c’erano rimaste, i denti con cui l’avevano riconosciuto. È lui, non c’è dubbio, l’onorevole Matteotti. Cosa avevano visto i suoi ultimi occhi oltre al nero assassino e alla terra arida? Dove era andato, libero, il suo pensiero in quegli ultimi attimi? Avrei voluto essere un rado filo d’erba, un soffio di vento, avrei voluto essere il sole che scaldava Roma, per sentire le sue ultime parole e farmene portavoce. Tempesta, così lo chiamavamo. Avevo sempre associato quel nome alla sua irruenza, alla sua capacità di perseverare instancabilmente come l’acqua che viene dal cielo e scava la terra, scuote gli alberi, inonda le vie, ma quel giorno avevo capito che Giacomo era diventato un’altra Tempesta. Una tempesta vitale che purifica, trascina via tutto quello che del mondo è sporco, porta alla luce ciò che sta sotto gli occhi di tutti ma ricoperto da uno strato di polvere…”» (Anya Crocetti)
18,00

Italia è cultura. Istituti e politica culturale

Italia è cultura. Istituti e politica culturale

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 180

Con la sesta Conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali, l'Aici ha riunito a Firenze i propri soci, dal 7 al 9 novembre 2019, all'insegna del programma “Italia è cultura. Istituti e politica culturale”, articolato su due sessioni plenarie (Dalla Carta di Ravello al Patto e Per una politica culturale nel quadrante mediterraneo, a sua volta articolata su due tavole rotonde: Il ruolo dell'Italia e Cultura, religione, diritti civili) e cinque workshop tematici (Le professioni della cultura; Patrimonio culturale tangibile; Patrimonio culturale intangibile; Patrimonio culturale digitale; Patrimonio culturale naturale). Sono riportati nel volume i relativi interventi nonché un documento di sintesi sull'attività dei workshop curato dagli under 35 segnalati da molti degli istituti presenti (la cui stesura è stata facilitata dall'adozione della metodologia del World Café). È presente altresì copia del Documento di Firenze 2019, che integra la Carta di Ravello (2018), propedeutica ad un ampio ed incisivo Patto per la Cultura che riguardi istituzioni e società civile del nostro paese. Prefazione di Valdo Spini.
22,00

Sul colle più alto. L'elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi

Sul colle più alto. L'elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi

Valdo Spini

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2022

pagine: 256

Che cosa rende l’elezione del presidente della Repubblica un avvenimento politico così importante e imprevedibile nel suo sviluppo e, per questo, così avvincente? L’esperienza di questi ultimi anni ha insegnato quanto sia essenziale il suo ruolo in un sistema parlamentare e in un Paese, come il nostro, in eterna transizione politica e, di conseguenza, quanto sia decisiva la sua scelta. È con questo spirito che Valdo Spini rievoca in queste pagine le figure che si sono succedute come capi dello Stato da De Gasperi a Mattarella ricostruendo il modo in cui sono stati eletti e come sono arrivati alla carica rappresentativa più alta della Repubblica. Sono quattordici vicende che fanno quasi tutte storia a sé perché presentano svolgimenti molto diversi tra loro, a seconda degli anni, dei protagonisti e del contesto politico. Ma i tratti comuni non mancano: la volontà del Parlamento come corpo collettivo, il ruolo dei singoli parlamentari e anche le insidie rituali come quella dei cosiddetti «franchi tiratori». Spesso è accaduto che chi è entrato papa in conclave ne è uscito cardinale: non sempre, infatti, le leadership dei partiti maggioritari hanno portato al successo il candidato con cui avevano iniziato le votazioni. Una lunga storia da conoscere per capire come sarà il prossimo settennato presidenziale in un momento delicato come quello della ricostruzione dopo la crisi della pandemia tra i destini del «governo di salvezza nazionale» e le necessità del Piano di ripresa e resilienza.
16,00

L'identità dei partiti al vaglio della Costituzione italiana. Vademecum per elettrici ed elettori disorientati

L'identità dei partiti al vaglio della Costituzione italiana. Vademecum per elettrici ed elettori disorientati

Luigi Fasce

Libro: Libro in brossura

editore: KC Edizioni

anno edizione: 2023

Prefazione di Paolo Maddalena. Presentazione di Giorgio Boratto. Introduzione di Valdo Spini. Postfazione di Felice Besostri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.