La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro considera diverse questioni nodali del Costituzionalismo, sia fondative sia procedurali, a cominciare da quelle evidenziate dalla pandemia da Covid-19. Sono questioni giuridico-positive e, simultaneamente, questioni politico-istituzionali. La crisi determinatasi, infatti, ha fatto emergere molti problemi di una teoria politico-giuridica che si riteneva definitivamente consolidata. Essa, invece, li conservava nel proprio seno. Questi, in occasione dell'emergenza pandemica, sono emersi prepotentemente e inevitabilmente come sue difficoltà, talvolta come sue contraddizioni e qualche volta persino come sue aporie in presenza della pandemia da Covid-19, la quale ha reso evidenti anche talune trasformazioni come quella subita dalla rappresentanza politica. Il contingente problema sociale ha imposto diverse opzioni. Fra queste una interna al Costituzionalismo: quali diritti garantisce e tutela il Costituzionalismo? Quelli individuali o quelli della società? È risultata evidente, poi, la differenza che intercorre fra Esecutivo e Governo: il primo, in occasione della pandemia, ha agito secondo procedure che gli sono improprie. Il libro aiuta a decifrare una crisi e, allo stesso tempo, aiuta a comprenderne le ragioni. Senza la comprensione di queste, ogni riforma diventa superficiale, vana. Essa, in ultima analisi, favorirebbe solamente la rincorsa di un'illusione. Prefazione di Pietro Giuseppe Grasso.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Problemi e difficoltà del costituzionalismo
Problemi e difficoltà del costituzionalismo
Titolo | Problemi e difficoltà del costituzionalismo |
Curatore | Danilo Castellaro |
Prefazione | Pietro Giuseppe Grasso |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | De re publica, 28 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788849551389 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
L'accordo di ristrutturazione dei debiti nel nuovo codice della crisi
Centro Studi Fiscali Seac
Seac
€36,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica