Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: De re publica

La questione del diritto naturale, oggi

Danilo Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il diritto naturale è questione che attraversa i secoli. Da Antigone e Creonte fino ai nostri giorni esso è questione che interpella i giuristi. Esso è attualmente questione che, da una parte, separa la cultura giuridica «orientale» da quella «occidentale» e, dall'altra, divide l'Occidente. Il libro ne illustra le principali ragioni (storiche e teoretiche) e offre simultaneamente un'analisi critica sia delle teorie giuridiche che, pur proponendosi il superamento del vecchio giuspositivismo, ne rimangono in ultima analisi prigioniere, sia delle dottrine elaborate da contemporanei maestri del diritto (per esempio, da Francesco Carnelutti e da Ricardo Dip). Il lavoro è metodologicamente condotto con costante riferimento all'esperienza, vale a dire tenendo presente sia la legislazione sia la giurisprudenza, soprattutto quella delle Corti costituzionali. Esso, pertanto, pone e considera la questione del diritto naturale come essa attualmente emerge dai problemi e dalle controversie «concrete», cioè esistenziali. L'Autore, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Udine, è membro sia della Reale Accademia di Scienze Morali e Politiche sia della Reale Accademia di Giurisprudenza e Legislazione del Regno di Spagna. Dal 2023 è Vice Presidente dell'Unione Internazionale Giuristi Cattolici.
32,00

Lo Stato nel suo labirinto

Lo Stato nel suo labirinto

Miguel Ayuso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 136

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro problematizza definizioni e termini politici e giuridici, evidenziando la loro assoluta inadeguatezza per la comprensione delle questioni poste dall'esperienza contemporanea. Dimostra, poi, come essi, pur nella loro talvolta diversità e persino nella loro opposizione, dipendono da una comune Weltanschauung dogmaticamente imposta e tralaticiamente trasmessa ormai da qualche secolo. Insiste, infine, nel sostenere la necessità di superare le contraddizioni, intrinseche alle dottrine politiche moderne e contemporanee, e di uscire dalle loro aporie. Ciò al fine di conoscere la realtà ontica della politica e del diritto (attualmente definito) pubblico. Il lavoro, breve e originale, propone, quindi, una nuova «lettura» dell'esperienza politica e giuspubblicistica, attenta alle questioni nodali e decisive delle comunità politiche.
20,00

Problemi e difficoltà del costituzionalismo

Problemi e difficoltà del costituzionalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 198

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro considera diverse questioni nodali del Costituzionalismo, sia fondative sia procedurali, a cominciare da quelle evidenziate dalla pandemia da Covid-19. Sono questioni giuridico-positive e, simultaneamente, questioni politico-istituzionali. La crisi determinatasi, infatti, ha fatto emergere molti problemi di una teoria politico-giuridica che si riteneva definitivamente consolidata. Essa, invece, li conservava nel proprio seno. Questi, in occasione dell'emergenza pandemica, sono emersi prepotentemente e inevitabilmente come sue difficoltà, talvolta come sue contraddizioni e qualche volta persino come sue aporie in presenza della pandemia da Covid-19, la quale ha reso evidenti anche talune trasformazioni come quella subita dalla rappresentanza politica. Il contingente problema sociale ha imposto diverse opzioni. Fra queste una interna al Costituzionalismo: quali diritti garantisce e tutela il Costituzionalismo? Quelli individuali o quelli della società? È risultata evidente, poi, la differenza che intercorre fra Esecutivo e Governo: il primo, in occasione della pandemia, ha agito secondo procedure che gli sono improprie. Il libro aiuta a decifrare una crisi e, allo stesso tempo, aiuta a comprenderne le ragioni. Senza la comprensione di queste, ogni riforma diventa superficiale, vana. Essa, in ultima analisi, favorirebbe solamente la rincorsa di un'illusione. Prefazione di Pietro Giuseppe Grasso.
28,00

Cronache biogiuridiche. Questioni etiche e giuridiche dell'emergenza pandemica e problemi giuspubblici della dottrina liberal-radicale

Cronache biogiuridiche. Questioni etiche e giuridiche dell'emergenza pandemica e problemi giuspubblici della dottrina liberal-radicale

Danilo Castellano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 200

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro. L'intreccio inestricabile di aspetti etici, politici e giuridici è caratteristica delle diverse questioni e dei diversi «casi» considerati nel volume con approccio originale. Le pagine di questo lavoro sono rese interessanti soprattutto dal rilevato intreccio interdisciplinare e dal tentativo di sciogliere diversi nodi «gordiani» delle questioni considerate, le quali, pur presentando taluni aspetti stabili (e, quindi, «istituzionali»), sono in continua evoluzione. La lettura del volume è stimolante per chiunque, sia per chi condivide le analisi sia per chi dissente dalle conclusioni. Quelli considerati, infatti, sono temi che hanno diviso e continuano a dividere l'opinione pubblica. Soprattutto, però, la lettura del volume risulta interessante per chi si prefigge di capire le rationes degli ordinamenti giuridici ispirati alla dottrina liberal-radicale di cui la pandemia da coronavirus ha dimostrato le insufficienze e imposto il superamento. La lettura del volume, inoltre, offre indicazioni e strumenti particolarmente agli operatori del diritto e a chi è alla ricerca dell'individuazione di indispensabili punti di riferimento sempre più necessari per districarsi nei diversi settori della prassi.
25,00

Saggi di filosofia della politica. Temi e problemi della secolarizzazione occidentale

Saggi di filosofia della politica. Temi e problemi della secolarizzazione occidentale

Danilo Castellano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 304

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Volume complesso sia per le questioni trattate sia per il metodo con il quale sono state analizzate, è, però, particolarmente utile per la comprensione di diversi problemi «concreti» del nostro tempo, posti dalla diffusa e radicale secolarizzazione dell'Occidente. La silloge, infatti, evidenzia aspetti teoretici e loro ricadute pratiche; in altre parole mostra che l'esperienza politica contemporanea, per essere decifrata e compresa, impone di assurgere alle «opzioni» che l'hanno determinata, orientata e animata. Il lavoro offre un'originale «lettura» di diverse questioni. Tutte si dimostrano attuali anche grazie al metodo usato per la loro considerazione sempre attenta alle loro conseguenze esistenziali, sia collettive sia individuali. Il lavoro, pertanto, è strumento particolarmente interessante per chiunque si occupi delle problematiche politiche sia a livello teorico ed erudito sia a livello «operativo».
42,00

Introduzione alla filosofia della politica

Introduzione alla filosofia della politica

Danilo Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 224

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro è un manuale introduttivo alla Filosofia della politica. Esso considera teoreticamente e in maniera organica ed originale sia alcune questioni fondative della Politica e del Diritto pubblico sia alcune teorie che, nella Modernità e nella Postmodernità, hanno esercitato e tuttora esercitano un peso decisivo negli orientamenti politici e nelle conseguenti scelte organizzative ed ordinamentali. Dall'analisi emergono le rationes e simultaneamente gli errori di metodo e di contenuto di molte dottrine politiche e giuspubblicistiche contemporanee intorno a temi fondamentali (natura e fine della comunità politica, bene comune, rapporto politica/economia, potere costituente e via dicendo). Emerge, inoltre, che - pur nelle loro diversità - liberalismo, radicalismo, socialdemocrazia, marxismo, personalismo hanno alla base lo stesso minimo comune denominatore, che il presente lavoro individua con un loro serrato esame.
25,00

Del diritto e della legge. Oltre la legalità della modernità e il diritto come «pretesa» della postmodernità

Del diritto e della legge. Oltre la legalità della modernità e il diritto come «pretesa» della postmodernità

Danilo Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 220

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il lavoro considera questioni, aspetti e conseguenze delle dottrine giuridiche della Modernità e della Postmodernità. Fa emergere le loro difficoltà e le loro aporie. Le dottrine giuridiche moderne e postmoderne non riescono, infatti, a conseguire nemmeno gli scopi che dichiarano di perseguire e garantire. L'analisi delle questioni è condotta con impostazione «classica» e con metodo rigoroso, considerando costantemente i problemi posti dall'esperienza.
25,00

Politica. Parole chiave

Politica. Parole chiave

Danilo Castellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

18,00

L'intelligenza del diritto. Studio sulla «oggettività» come problema giuridico... oltre il positivismo

L'intelligenza del diritto. Studio sulla «oggettività» come problema giuridico... oltre il positivismo

Rudi Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 180

La collana raccoglie saggi di filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro completa uno studio che l'autore ha condotto con il suo precedente volume "Autodeterminazione e diritto" (Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2017). Il presente lavoro, infatti, dimostra l'autodissoluzione della «oggettività» del diritto cui porta, in ultima analisi, il giuspositivismo assoluto. In altre parole, come l'autodeterminazione soggettiva dissolve il soggetto, così l'«oggettività» giuspositivistica dissolve il diritto. Il giuspositivismo assoluto, impedendo l'intelligenza del diritto, porta al nichilismo. Prefazione di Miguel Ayuso Torres.
24,00

Costituzione. Il problema e i problemi

Costituzione. Il problema e i problemi

Miguel Ayuso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 216

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro considera, approfondisce e problematizza una questione giuridica fondamentale, che la Modernità ha per lungo tempo presentato dogmaticamente come risolta con la dottrina e grazie alla dottrina del costituzionalismo. Nella Postmodernità la soluzione si è rivelata illusoria. Nel nostro tempo, infatti, sono emerse le difficoltà, le contraddizioni e le aporie del costituzionalismo. Soprattutto è emersa l'insostenibilità delle premesse sulle quali il costituzionalismo ha creduto di trovare il suo punto archimedeo.
24,00

Il Foro napoletano. Volume Vol. 1

Il Foro napoletano. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 272

45,00

Autodeterminazione e diritto

Autodeterminazione e diritto

Rudi Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 432

La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.