Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Photoshow. Le mostre che hanno segnato la storia della fotografia

Photoshow. Le mostre che hanno segnato la storia della fotografia
Titolo Photoshow. Le mostre che hanno segnato la storia della fotografia
Curatore
Collana Varia
Editore Contrasto
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 272
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788869657979
 
19,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Prima ancora del suo atto di nascita ufficiale (agosto 1839), prima ancora di essere raccolta e stampata in un libro, la fotografia è stata esposta in una serie di mostre e presentata al pubblico perché tutti potessero conoscerla e apprezzarla. Questo libro studia la storia della fotografia attraverso le grandi mostre internazionali. I capitoli, illustrati dalle immagini d'epoca e dagli allestimenti originali, ripercorrono i momenti salienti, i protagonisti, le opere di una storia ancora in evoluzione. Se è vero che allestire una mostra significa cercare alleati per una battaglia, tante sono state quelle condotte dalla fotografia in nome di un'identità linguistica da affermare e ribadire. Dalla prima mostra fotografica, a Parigi nell'agosto 1839, alla Great Exhibition di Londra del 1851, alla tedesca Film und Foto del 1929, alle grandi mostre del MoMA di New York - prima fra tutte, "The Family of Man" - per arrivare a quelle del nuovo millennio, come "Here is New York" per cui , all'epoca dei social network e delle piattaforme di condivisione delle immagini, curare mostre di fotografia significa affrontare le sfide di una società "visiva" come la nostra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.