Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico

Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico
Titolo Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Venetiana, 7
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 292
Pubblicazione 02/2010
ISBN 9788863721133
 
28,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Qual è il ruolo della nostalgia nel plasmarsi delle identità collettive sulle sponde dell'Adriatico, e quale negli impetuosi passaggi politici che su quelle sponde si sono verificati? Il libro spazia dall'immagine che la Repubblica di Venezia trasmise di sé nella prima età moderna, agli odierni ripensamenti al cospetto della Jugoslavia defunta. Si indagano le rappresentazioni illuministiche dei morlacchi, il pianto funebre dei dalmati al tramonto della Serenissima, le speranze e i ricordi malinconici degli esuli greci, le rievocazioni rancorose dei domini veneziani perduti, le nostalgie asburgiche a Trieste, e lo speculare sentimentalismo dei nazionalisti in lotta sul confine orientale. I saggi d'apertura ruotano intorno all'origine del termine "nostalgia", al suo significato per l'arte e la letteratura, al suo legame con l'utopia e il desiderio di straniamento. Emerge così una funzione basilare del sentimento nostalgico nell'intreccio tra dimensione psicologica e dimensione politica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.