Se qualcuno ci domandasse, in questo preciso momento, di raccontare il fondamento della nostra fede cristiana, da dove partiremmo? Se, seguendo l’invito della Prima lettera di Pietro (cfr. 1Pt 3,15), dovessimo prepararci per dare ragione della speranza che è in noi, di cosa splenderebbe il nostro sguardo? Se questo accadesse la notte di Natale, oppure nei giorni del Triduo pasquale, molte immagini ci verrebbero in aiuto, accanto a una densità di sentimenti che quasi possiamo toccare con mano. Ma poi c’è la vita di tutti i giorni, con la sua ripetitività, con i suoi ritmi incalzanti che ci danno di continuo l’impressione di non avere tempo. Ma è proprio in questi recessi di abitudine che sovente la preghiera ristagna e con essa i contenuti della nostra fede. Eppure, il cristiano è da sempre chi – per ingenuità o impertinenza – sfida l’ordinario del tempo e dello spazio per trasformarlo in qualcosa di singolare, per trasfigurarlo in un’opera che ha l’impronta di Dio. Ecco allora l’importanza di non allentare la tensione della vita spirituale nei tempi apparentemente meno ricchi di suggestioni liturgiche o simboliche, per tornare con semplicità d’ascolto al racconto biblico, che ci restituisce vivide le parole e le immagini della vita di Gesù e dei primi testimoni del Vangelo. E tornare senza stancarsi al “principio e fondamento” (direbbe sant’Ignazio di Loyola) della nostra fede: «Abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (1Gv 4,16). Sembra facile, ma sappiamo molto bene che non lo è per nulla. Queste brevi meditazioni mettono al centro l’esperienza della compassione: quella che possiamo apprendere contemplando Gesù e quella che i suoi discepoli hanno provato, talvolta maldestramente, a mettere in pratica. Non sosteremo mai abbastanza su questi misteri che in noi e attraverso di noi chiedono di diventare vita e relazioni, ogni giorno.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Non amiamo a parole (1Gv 4,18). Meditazioni quotidiane per il tempo d'estate
Non amiamo a parole (1Gv 4,18). Meditazioni quotidiane per il tempo d'estate
Titolo | Non amiamo a parole (1Gv 4,18). Meditazioni quotidiane per il tempo d'estate |
Curatore | Arcidiocesi di Milano |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | La parola ogni giorno |
Editore | Centro Ambrosiano |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788868947057 |
€1,50
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Giunti Editore
€16,90
Pregare il padre nostro nello spirito del figlio Gesù
Carlo Aliprandi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€8,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica