Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

MutaMenti 2023. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità

MutaMenti 2023. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità
Titolo MutaMenti 2023. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Ricerche
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788829720040
 
21,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La sostenibilità costituisce il nuovo paradigma per lo sviluppo. Così come l’avvento dell’era della digitalizzazione, richiede soprattutto una «discontinuità» nelle logiche di azione. Ciò significa che non è richiesto semplicemente (sic!) una messa a punto o un efficientamento dell’economia. È invece necessario assumere un approccio multidimensionale il cui perno risiede nella sostenibilità: una visione diversa del futuro, una capacità di fare pre-visioni flessibili e adattabili, la condi-visione di un nuovo orizzonte di valori. La BCC Pordenonese e Monsile, in partnership con Fondo Sviluppo FVG, ha realizzato il terzo rapporto che fotografa l’evoluzione e le prospettive del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, comparate con l’Italia. Un’analisi completa che intende essere uno strumento utile a quanti il territorio lo vivono e contribuiscono a farlo vivere.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.