Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler

Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler
Titolo Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Centro studi Giacomo Puccini. Atti di convegni, 2
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9788822269874
 
26,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
«Le vere intenzioni dell’autore»... con queste parole Giacomo Puccini sottolineava la singolare capacità di Arturo Toscanini di illuminare, come interprete, il pensiero del compositore, rivelando al pubblico l’opera musicale nella sua essenza. In un’epoca in cui la professione del direttore d’orchestra era ormai ben consolidata, l’approccio scrupoloso e pragmatico di Toscanini nei confronti della partitura trovava una naturale dimensione espressiva nella musica di Puccini, compositore che esordì nel fervido clima culturale della Milano fin de siècle. Nell’idea pucciniana, come da tradizione, l’interprete può essere inteso quale medium fra compositore e pubblico. Secondo la visione di Wilhelm Furtwängler, altra figura chiave nella storia dell’interpretazione fra Ottocento e Novecento, il direttore d’orchestra, invece, è chiamato a cogliere le strutture profonde dell’opera musicale, per ricostruirne l’ispirazione originaria. L’interprete diventa, quindi, un ri-creatore dell’opera d’arte, nell’atto estemporaneo dell’esecuzione. Il volume raccoglie contributi di studiosi di varia provenienza e formazione, ed è strutturato in due parti. La prima è dedicata agli esordi artistici di Puccini e Toscanini nella fucina milanese e approfondisce il contesto storico, sociale e artistico di grande vivacità e fermento in cui operarono. La seconda propone un’indagine critica sui percorsi interpretativi dei due direttori, Toscanini e Furtwängler, con riflessioni e analisi su alcune importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.