Lunga e laboriosa la gestazione di questo fascicolo di «Meridione» (il terzo del 2020), dedicato all'anniversario della nascita della Mostra d'Oltremare inaugurata nel 1940, e poi subito chiusa per la sopravvenuta entrata in guerra dell'Italia… Il lettore vedrà, scorrendo il testo, che ci ha molto colpiti la relazione stretta tra la Mostra e il mondo della scuola e dell'Università, al punto da avere voluto inserire il 'reprint' di una pubblicazione curata e realizzata anni fa da docenti e studenti dell'Istituto d'arte «Boccioni », ospitato in locali della Mostra stessa; inoltre sono presenti autrici-insegnanti come Maria Rosaria Secondulfo, Rosanna Conte, Paola Germana Martusciello, nonché il dirigente scolastico Merola dell'Istituto d'arte del tempo in cui la pubblicazione in questione è stata pubblicata. Accanto a tale preziosa rappresentanza, esperti architetti e docenti universitari del settore, quali Grimellini e Belfiore; storici come Gianluca D'Agostino e Paolo De Marco, che illuminano momenti ed aspetti specifici del tema; studiosi come Borghese e Altore, giovane giornalista laureatosi pochi anni fa con una ponderosa tesi dedicata, appunto, alla Mostra e alla sua storia.
Meridione. Volume Vol. 3
Titolo | Meridione. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 - La Mostra d'Oltremare ha ottanta anni ma non li di-mostra (Luglio-Settembre) |
Curatori | Guido D'Agostino, Giulia Buffardi |
Collana | Meridione |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788849545340 |